LA RIFORMA DEL RECLUTAMENTO NEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLA SENTENZA N. 4878/ 2025 DEL CONSIGLIO DI STATO: UN’ANALISI SISTEMATICA DELL’ARTICOLO 3-BIS DEL DL 80/2021

La sentenza n. 4878 del 5 giugno 2025 della Sezione V del Consiglio di Stato rappresenta un punto di riflessione importante nell’interpretazione dell’articolo 3-bis del decreto-legge 80/2021, convertito nella legge 113/2021, offrendo una chiave di lettura organica del nuovo istituto del reclutamento basato su elenchi di idonei e interpelli. Questo sistema, concepito per snellire le […]

L’ORDINANZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE DEL 4 GIUGNO 2025 NEL CASO BALNEARI RIMINI: CONSOLIDAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA SULLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME

L’ordinanza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 4 giugno 2025 nella causa C-464/24 “Balneari Rimini” rappresenta un momento significativo nell’evoluzione giurisprudenziale relativa alle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. La pronuncia, emessa dalla Settima Sezione con collegio a tre giudici, si inserisce nel lungo contenzioso che ha caratterizzato il settore balneare italiano, confermando e […]

IL GARANTE SANZIONA LA REGIONE LOMBARDIA SU CONSERVAZIONE METADATI E LOG DEI DIPENDENTI – L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE PROATTIVA DEI RISCHI E DELLA PRIVACY BY DESIGN

Con il Provv. n. 243 del 29 aprile 2025 il Garante, anche a seguito del Provvedimento n. 346 del 6 giugno 2024 ≪Documento di Indirizzo. Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento di metadati≫, ha terminato un’attività ispettiva nei confronti della Regione Lombardia per verificare il rispetto della […]

MODIFICA AL COMMA 5-TER DELL’ART. 35 DEL D.LGS. 165/2001 – CHIARITO L’AMBITO DELLO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE CONCORSUALI

Con recente intervento normativo è stato riformulato il comma 5-ter dell’articolo 35 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, chiarendo in maniera puntuale i limiti giuridici allo scorrimento delle graduatorie nei concorsi pubblici. La nuova disposizione specifica che lo scorrimento può avvenire esclusivamente nell’ambito della medesima procedura selettiva, tra candidati risultati idonei ma non vincitori. […]

WHATSAPP E SMS (SHORT MESSAGE SERVICES) NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: L’ACCESSO AI NUOVI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI “ELETTRONICI”

La decisione del tribunale dell’unione europea ed il principio di diritto: la Grande Sezione del Tribunale Europeo, con recente Sentenza del 14 maggio 2025 (causa T‑36/23)[1], annullando la decisione C(2022) 8371 della Commissione europea, ha stabilito che anche gli sms, possono rappresentare documenti conoscibili in base alle norme sulla trasparenza amministrativa. Conseguentemente, le pubbliche amministrazioni […]

GLI INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE NEL CODICE DEGLI APPALTI – I LIMITI SOGGETTIVI ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DEI CONTI E DEL DECRETO INFRASTRUTTURE

La recente deliberazione n. 56/2025/PAR della Sezione regionale di controllo per la Liguria della Corte dei Conti ha fornito un importante chiarimento interpretativo sulla portata applicativa dell’articolo 45 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici), confermando i limiti soggettivi nell’erogazione degli incentivi per le funzioni tecniche e ribadendo la necessità […]

PROPOSTA LA SEMPLIFICAZIONE DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – QUALE PROSPETTIVA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI?

La proposta di modifica al Regolamento (UE) n. 2016/679 (anche R.G.P.D. o G.D.P.R.), parte del pacchetto normativo COM(2025) 501 final, si inserisce in una più ampia strategia della Commissione Europea volta a rafforzare la competitività e semplificare gli oneri amministrativi per le imprese europee. In particolare, l’intervento intende estendere alcune misure mitigatrici previste per le […]

L’ATTESTAZIONE DELLA TRASPARENZA PER L’ANNO 2025 NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Vademecum operativo per gli organismi indipendenti di valutazione – Con la Delibera ANAC n. 192 del 7 maggio 2025 ANAC ha fornito, come ogni anno, i principali adempimenti da compiere per gli OIV o strutture con funzioni analoghe che sono tenute ad attestare l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione riferiti all’annualità 2024 da parte di pubbliche […]

MINDFULNESS E SOFT SKILLS NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: VERSO UNA NUOVA INTELLIGENZA EMOTIVA

Nel contesto della recente rivoluzione delle competenze trasversali nella Pubblica Amministrazione italiana, emerge con forza l’importanza dell’intelligenza emotiva e dell’equilibrio psicofisico come elementi fondamentali per il miglioramento delle performance lavorative. La mindfulness, pratica di consapevolezza che affonda le sue radici nella filosofia orientale ma che si è sviluppata in ambito occidentale attraverso protocolli scientificamente validati, […]