LA MESSA A DISPOSIZIONE DEI DOCUMENTI RELATIVI AL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO IL TAR CAMPANIA N. 187/2025

Il TAR ha ritenuto infondate le censure relative alla violazione dell’art. 227 del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali) riguardanti l’obbligo di comunicazione ai consiglieri comunali sulla messa a disposizione dei documenti relativi al rendiconto. Secondo il Tribunale, la normativa prevede solo la messa a disposizione della documentazione, non un obbligo specifico di comunicazione formale. […]

STRUMENTALITÀ DEGLI APPALTI NEI SETTORI SPECIALI ED IMPRESA PUBBLICA

La sentenza del Consiglio di Stato n. 1826/2025 offre un’importante riflessione sui principi giuridici che regolano gli appalti pubblici e il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e ordinario. Di seguito, vengono analizzati i principali aspetti. Strumentalità degli Appalti nei Settori Speciali Il principio di strumentalità è centrale nella definizione della giurisdizione per gli appalti […]

ACCESSIBILITÀ – PROSSIMA SCADENZA PER LE PA AL 31 MARZO 2025 – ADEMPIMENTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DIRITTO DEI CITTADINI

In un contesto socioeconomico globale in continua evoluzione, sempre più improntato alla digitalizzazione e alla realtà virtuale, è impossibile non pensare alla formalizzazione di un vero e proprio Diritto all’Accessibilità Digitale che potrebbe essere fatto risalire all’art. 2 della Costituzione italiana nell’ambito di questo nuovo contesto di “formazioni sociali ove si svolge la sua personalità” […]

“LA SOPRAVVENIENZA DEL CCNL DURANTE LA FASE DELLA VERIFICA DELL’ANOMALIA DELL’OFFERTA”. IL VALORE DEI PRINCIPI CONSOLIDATI E LE CONSEGUENZE CHE NE DERIVANO

Una recente ed interessante sentenza TAR Piemonte interviene sul tema della sopravvenienza del CCNL durante la verifica dell’anomalia dell’offerta. La sentenza trae origine da un ricorso avverso una determinazione dirigenziale con la quale la stazione unica appaltante delegata dal Comune ha aggiudicato a favore del “primo operatore economico, concentrando la contestazione della valutazione positiva di […]

DISTINZIONE TRA “DEBITO DI CUSTODIA” E “DEBITO DI VIGILANZA”: LE INDICAZIONI DELLA SENTENZA N.52/2025 DELLA CORTE DEI CONTI, SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LE MARCHE

La Corte dei Conti si è pronunciata sul conto giudiziale di un ente. Il conto, pur formalmente corretto, è stato ritenuto non qualificabile come conto giudiziale in quanto riguardava beni mobili in uso all’ufficio, per i quali il funzionario aveva un mero “debito di vigilanza” e non un “debito di custodia”. Il consegnatario per debito […]

VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E SVILUPPO DI CARRIERA DEI DIRIGENTI DELLA PA – IL CDM DA IL VIA LIBERA

Con il via libera dal Consiglio dei Ministri al Disegno di Legge in materia di valutazione della performance e sviluppo di carriera si introducono importanti innovazioni destinate a rendere più moderni ed efficienti gli assetti organizzativi delle pubbliche amministrazioni, prevedendo prospettive di carriera capaci di valorizzare il merito. Le novità hanno anche l’obiettivo di inserire personale, con incarichi […]

DALLA PA DIGITALE AI NUOVI DIRITTI DI CITTADINANZA DIGITALE. LAVORI IN CORSO

Comunità Europea, Governo e Regioni per un percorso digitale con obiettivi trasversali che vanno dal contrasto allo spopolamento, alla riduzione della disparità di genere, ai nuovi diritti di cittadinanza digitale, alla riduzione dei dislivelli territoriali. Chi come noi da oltre 20 anni lavora con Amministratori, dirigenti e funzionari della PA per supportarli nella creazione del […]

LEGITTIMITÀ DELL’ESCLUSIONE DI UNA CANDIDATA DA UNA PROCEDURA CONCORSUALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO

La sentenza del Tar Sicilia-Catania, Sezione I, n.679 del 20 febbraio 2025 ha affrontato la questione della legittimità dell’esclusione di una candidata da una procedura concorsuale per il conferimento di un incarico con contratto di lavoro autonomo soffermandosi, inoltre, sulla rilevanza o meno, in tal caso, della circostanza che l’invio della domanda di partecipazione è […]

GDPR E NIS II A CONFRONTO

PUNTI DI CONTATTO TRA LE DUE NORMATIVE PER AFFRONTARE IN MANIERA INTEGRATA LE NUOVE SFIDE IN MATERIA DI CYBERSICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI La sicurezza dei dati e la protezione delle informazioni personali sono aspetti diventati di fondamentale importanza al giorno d’oggi. Due normative chiave, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e […]