RELAZIONE SEMESTRALE PRFP – SCADENZA IMMINENTE PER I REVISORI LOCALI

RELAZIONE SEMESTRALE PRFP - SCADENZA IMMINENTE PER I REVISORI LOCALI

Con l’avvicinarsi del 15 luglio 2025, gli Organi di revisione degli enti locali sono chiamati a presentare la relazione semestrale sull’attuazione del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale (PRFP). Un adempimento cruciale per monitorare la salute finanziaria degli enti e garantire il raggiungimento degli obiettivi di risanamento. Il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale (PRFP), adottato ai […]

DECRETO LEGGE N. 95/2025: UN PACCHETTO DI MISURE URGENTI PER SOSTENERE L’ITALIA

DECRETO LEGGE N. 95/2025: UN PACCHETTO DI MISURE URGENTI PER SOSTENERE L'ITALIA

Il nuovo provvedimento introduce interventi significativi per economia, infrastrutture e assistenza sociale, con un occhio di riguardo per gli Enti Locali e le loro esigenze. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 il Decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante “Disposizioni urgenti per il finanziamento di Attività economiche e Imprese, […]

RICONOSCIUTO L’ACCESSO MASSIVO AL FASCICOLO PERSONALE DEL DIPENDENTE PUBBLICO

RICONOSCIUTO L'ACCESSO MASSIVO AL FASCICOLO PERSONALE DEL DIPENDENTE PUBBLICO

Una recente sentenza del TAR Lazio ha chiarito in modo significativo la portata del diritto di accesso ai documenti per il dipendente pubblico, specialmente per quanto riguarda il proprio fascicolo personale. Il Tribunale ha stabilito che un dipendente ha il diritto di accedere a tutti i documenti contenuti nel proprio fascicolo personale in modo massivo, […]

APERTE LE SELEZIONI PER IL FORSAM XIII: UN CORSO DI ECCELLENZA PER GIOVANI AMMINISTRATORI LOCALI

APERTE LE SELEZIONI PER IL FORSAM XIII: UN CORSO DI ECCELLENZA PER GIOVANI AMMINISTRATORI LOCALI

È online il nuovo Avviso di Selezione del ForsAM XIII, il Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale, nato nell’ambito di Publica, la Scuola ANCI per giovani amministratori. Giunto alla sua tredicesima edizione, il ForsAM si conferma un punto di riferimento per chi desidera investire nel proprio percorso di crescita e specializzazione nel campo dell’amministrazione […]

RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA: IL NUOVO SISTEMA DI PROMOZIONE BASATO SUL MERITO

RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA: IL NUOVO SISTEMA DI PROMOZIONE BASATO SUL MERITO

La riforma delle carriere nella Pubblica Amministrazione, appena approvata dal Consiglio dei Ministri, segna una grande svolta nel sistema di accesso alla dirigenza pubblica italiana. Il disegno di legge sulla valutazione della performance e lo sviluppo di carriera, proposto dal Ministro Paolo Zangrillo, introduce meccanismi innovativi che permettono ai funzionari pubblici di diventare dirigenti senza […]

CONTO SALATO PER GLI APPALTI PUBBLICI: 102,7 MILIARDI DI EURO NELL’ULTIMO QUADRIMESTRE 2024, CON UN LEGGERO CALO COMPLESSIVO

CONTO SALATO PER GLI APPALTI PUBBLICI: 102,7 MILIARDI DI EURO NELL'ULTIMO QUADRIMESTRE 2024, CON UN LEGGERO CALO COMPLESSIVO

L’ultimo quadrimestre del 2024 (settembre-dicembre) ha visto l’ammontare degli appalti pubblici in Italia attestarsi a quasi 102,7 miliardi di euro. Questo dato, seppur imponente, segna una lieve flessione del 3% rispetto ai 105,9 miliardi registrati nello stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto sul mercato dei contratti pubblici di Anac, che analizza le […]

LOGISTICA E APPALTI: LA SFIDA TRA INNOVAZIONE E LEGALITÀ NELLA FILIERA DELLE ESTERNALIZZAZIONI

LOGISTICA E APPALTI: LA SFIDA TRA INNOVAZIONE E LEGALITÀ NELLA FILIERA DELLE ESTERNALIZZAZIONI

Il settore della logistica è in prima linea nella lotta all’illegalità, soprattutto per quanto riguarda i complessi processi di esternalizzazione. Strumenti come il reverse charge, i protocolli di legalità e le linee guida sono già attivi, affiancati dal tentativo di tradurre in legge il cosiddetto progetto cruscotto, un sistema di verifica documentale per selezionare operatori […]

QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI – ANAC CHIARISCE LE NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2025

QUALIFICAZIONE STAZIONI APPALTANTI - ANAC CHIARISCE LE NUOVE REGOLE DAL 1° LUGLIO 2025

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento. L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito ulteriori chiarimenti per supportare gli enti, in coerenza con le modifiche introdotte dal decreto cosiddetto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice dei contratti […]