PERSONALE – L’INVALIDO HA DIRITTO ALLO SMART WORKING

PERSONALE - L'INVALIDO HA DIRITTO ALLO SMART WORKING

Il lavoratore disabile non soltanto va trasferito vicino a casa, ma deve poter svolgere la prestazione da remoto o in regime di lavoro agile: si tratta, infatti, di «accomodamenti ragionevoli» previsti dalla normativa contro le discriminazioni ai danni del personale con disabilità. La modalità smart, d’altronde, è stata già sperimentata durante la pandemia Covid, mentre […]

ATTI PUBBLICI DELL’ENTE – LIBERTÀ DI RIPUBBLICAZIONE E RIPROPOSIZIONE SUI SOCIAL MEDIA

ATTI PUBBLICI DELL'ENTE - LIBERTÀ DI RIPUBBLICAZIONE E RIPROPOSIZIONE SUI SOCIAL MEDIA

La libertà di condividere il contenuto degli avvisi già pubblicati sul sito istituzionale del comune sulle pagine Facebook, non è limitata ai privati, purché siano rispettate la fonte e l’integrità dell’avviso. Un sindaco di un comune ha chiesto l’avviso di quest’Ufficio in merito alla ripubblicazione e/o riproposizione sui social network di atti e/o avvisi già […]

AVVALIMENTO TECNICO PROFESSIONALE E NULLITÀ PER INDETERMINATEZZA DELL’OGGETTO

AVVALIMENTO TECNICO PROFESSIONALE E NULLITÀ PER INDETERMINATEZZA DELL'OGGETTO

Il contratto di avvalimento non deve spingersi sino alla definizione dettagliata delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria, ma deve almeno indicare le funzioni che vengono attribuite a quest’ultima e i parametri per quantificare, anche successivamente, le risorse. È quindi nullo il contratto di avvalimento che si limita a fare riferimento all’ esecuzione diretta delle prestazioni […]

GARANTE PRIVACY – NO AI DATI NEI CERTIFICATI PER L’ASSENZA DAL LAVORO

GARANTE PRIVACY - NO AI DATI NEI CERTIFICATI PER L'ASSENZA DAL LAVORO

In caso di giustifica per assenza dal lavoro o l’impossibilità di partecipare ad un concorso, le certificazioni non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione sanitaria, il timbro con la specializzazione del medico, o informazioni che possano far risalire allo stato di salute. L’Autorità è intervenuta a seguito […]

NUOVO CODICE DELLA STRADA, TUTTE LE NOVITÀ E LE RECENTI MODIFICHE

NUOVO CODICE DELLA STRADA, TUTTE LE NOVITÀ E LE RECENTI MODIFICHE

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le disposizioni della legge in oggetto che ha apportato molteplici modifiche al codice della strada e ad altre norme, nell’ambito di un generale progetto di revisione che prevede anche l’attuazione di un’ampia delega legislativa per incrementare la sicurezza stradale. Sono interessati numerosi articoli del codice in diversi […]

SOCCORSO ISTRUTTORIO – INAMMISSIBILI MODIFICHE O INTEGRAZIONI SULL’OFFERTA

SOCCORSO ISTRUTTORIO - INAMMISSIBILI MODIFICHE O INTEGRAZIONI SULL'OFFERTA

ANAC chiarisce le previsioni dell’art. 101 del nuovo Codice Appalti, specificando quando, come e perché si può ricorrere al soccorso istruttorio. A pena di esclusione non può essere in alcun modo sanata attraverso il soccorso istruttorio, costituendo una carenza essenziale dell’offerta, la cui integrazione postuma si pone in contrasto con il principio della par condicio […]

IL COMUNE NELLA COSTITUZIONE E NELL’ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

IL COMUNE NELLA COSTITUZIONE E NELL'ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Gli assetti territoriali del nostro ordinamento sono da tempo in una condizione di difficoltà per quanto attiene alle relative competenze e soprattutto ai rapporti interistituzionali. È opportuno specificare che il riparto delle funzioni tra Stato ed enti locali e tra enti locali non attiene ad un’ipotetica geometria costituzionale, poiché la distribuzione delle funzioni e dei […]