LE STABILIZZAZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI POSSONO ESSERE ANNULLATE

IMPIEGO PUBBLICO – DEMANSIONAMENTO DEL DIPENDENTE COMUNALE

La Cassazione, nel giudizio promosso da un Comune avverso la sentenza di merito che aveva ridotto la
somma di condanna relativa a titolo risarcitorio per l’illegittimo demansionamento dalla lavoratrice.

Ribadisce l’orientamento secondo cui quando il lavoratore allega un demansionamento riconducibile ad un inesatto adempimento dell’obbligo gravante sul datore di lavoro ai sensi dell’art. 2103 cod. civ., è su quest’ultimo che incombe l’onere di provare l’esatto adempimento del suo obbligo, o attraverso la prova della mancanza, ovvero attraverso la prova che fosse giustificato dal legittimo esercizio dei poteri imprenditoriali oppure, in base all’art. 1218 cod. civ., a causa di un’impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, con regola che vale anche ove la questione riguardi il pubblico impiego e sia affrontata con riferimento all’art. 52 d.lgs. 165/2001 . Altresì, nel ricorso incidentale la lavoratrice deduce la violazione degli artt. 10-91 cod. proc. civ. e del d.m. n. 55/14, in relazione all’art. 360 n. 3 cod. proc. civ.

La Cassazione a tale proposito ribadisce che solo quando la domanda sia accolta, il valore della causa ai fini della liquidazione delle spese deve essere pari alla somma attribuita dal giudice; diversamente, quando la domanda viene rigettata, il suddetto valore deve essere pari alla somma infondatamente richiesta, ossia al c.d. principio del disputatum mentre, per il giudizio di secondo grado, si ha riguardo alla sola somma che ha formato oggetto di impugnazione. Per le liquidazioni effettuate ai sensi del d.m. n. 55/2014, non trova fondamento normativo un vincolo alla determinazione secondo i valori medi ivi indicati, dovendo il giudice solo quantificare il compenso tra il minimo ed il massimo delle tariffe, a loro volta derogabili con apposita motivazione.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL DOCUMENTO

Giugno 2024

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Maggio 2024
28 Maggio 2024
29 Maggio 2024
30 Maggio 2024
31 Maggio 2024
1 Giugno 2024
2 Giugno 2024
3 Giugno 2024
4 Giugno 2024
5 Giugno 2024
6 Giugno 2024
7 Giugno 2024
8 Giugno 2024
9 Giugno 2024
10 Giugno 2024
11 Giugno 2024
12 Giugno 2024
13 Giugno 2024
14 Giugno 2024
15 Giugno 2024
16 Giugno 2024
17 Giugno 2024
18 Giugno 2024
19 Giugno 2024
20 Giugno 2024
21 Giugno 2024
22 Giugno 2024
23 Giugno 2024
24 Giugno 2024
25 Giugno 2024
26 Giugno 2024
27 Giugno 2024
28 Giugno 2024
29 Giugno 2024
30 Giugno 2024