Il Ministero delle Finanze ha pubblicato una serie di documenti a margine dell’aggiornamento del DEF (con la NaDEF approvata il 29 settembre 2021), tra cui anche quello contenente le linee programmatiche per la revisione della tax expenditure, ossia per il riordino delle detrazioni fiscali oggi applicate.
Si tratta di una componente chiave della prossima Riforma del Fisco e dell’IRPEF, che sarà disciplinata nell’ambito della Legge Delega di prossima emanazione e della Legge di Bilancio 2022, oppure in un decreto fiscale collegato, con realizzazione stimata entro il 2023.
Il riordino delle spese fiscali sarà parte integrante di un più ampio e organico disegno di riforma fiscale e del sistema tributario, che mira a rendere più efficiente la struttura del prelievo, limitare gli effetti distorsivi, garantire maggiore equità verticale e orizzontale, migliorare il funzionamento del mercato del lavoro e del mercato dei capitali.
La riforma è anche l’occasione per riordinare un assetto normativo che nel corso del tempo è stato oggetto di molteplici interventi, oltre che essere propedeutica a numerosi obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): dunque, accompagnerà l’attuazione del programma di riforme strutturali (giustizia, pubblica amministrazione, semplificazione della legislazione e promozione della concorrenza).
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo
Tutto il giorno
15 Marzo 2025