PUBBLICO IMPIEGO - I TRATTAMENTI ECONOMICI INTEGRATIVI DEVONO SEMPRE TROVARE RISCONTRO NELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE

PUBBLICO IMPIEGO – DIRITTO AL COMPENSO PER LAVORO SUPPLEMENTARE

La Corte di Cassazione ha escluso che il diritto al compenso per lavoro supplementare possa fondarsi sul solo dato oggettivo della protrazione della prestazione lavorativa, a prescindere dell’accertamento delle ulteriori condizioni richieste dalla contrattazione collettiva.

Nell’impiego pubblico contrattualizzato, in relazione al quale vige il principio secondo cui la disciplina del trattamento economico è rimessa alla contrattazione collettiva, i vincoli posti da quest’ultima al datore di lavoro sono infatti finalizzati ad assicurare il rispetto dell’art. 97 Cost. ed il perseguimento degli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) del d.lgs n. 165 del 2001, sicché la richiesta del lavoro supplementare (o aggiuntivo secondo la dizione utilizzata dal CCNL di comparto), ritenuta ammissibile nei soli casi indicati dalle parti collettive, implica innanzitutto la valutazione sulla sussistenza delle ragioni di interesse pubblico che rendono necessario il ricorso a detta prestazione e comporta, altresì, la verifica della compatibilità della spesa con le previsioni di bilancio, compatibilità dalla quale non si può prescindere in tema di costo del personale, come reso evidente dalle previsioni dettate dagli artt. 40 e seguenti del d.lgs. n. 165 del 2001, nelle diverse versioni succedutesi nel tempo.

Vanno, quindi, estesi al lavoro supplementare i medesimi principi affermati da questa Corte in tema di lavoro straordinario (si rimanda a Cass. n. 2509/2017 e a Cass. n. 23506/2022) e detta estensione è giustificata, pur nella diversità della disciplina contrattuale dettata per i due istituti, dalla medesima ratio che ispira le disposizioni con le quali si prevedono limiti alla prestazione e si impone il previo accertamento della compatibilità della spesa aggiuntiva con le risorse disponibili dell’ente.

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SENTENZA

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023