PUBBLICATO IL QUADERNO OPERATIVO ANCI IN TEMA DI PROGRESSIONI TRA LE AREE DOPO IL CCNL 2019/2021

PERSONALE – LE PROGRESSIONI IN DEROGA FINANZIATE DAL CCNL INCIDONO SUL TETTO DI SPESA

Il finanziamento delle progressioni verticali in deroga non è al di fuori del tetto di spesa complessivo del personale.

Gli incrementi contrattuali che la contrattazione collettiva destina al trattamento economico fondamentale trovano la loro fonte in una manifestazione di volontà delle parti contraenti del Ccnl. Il singolo ente locale, quindi, non svolge alcun ruolo decisionale diretto nella determinazione degli incrementi retributivi lordi, ma “subisce” le disposizioni del Ccnl ed è posto nella condizione di adempiere ad un’obbligazione di contrattazione collettiva nazionale.

Nel caso del finanziamento delle progressioni verticali straordinarie esiste sia una disposizione di legge che le finanzia, l’articolo 1, comma 612, della legge 234/2021, sia la disposizione del Ccnl. Ma, l’ente locale, in questo caso, dispone di un potere operativo forte ed evidente: decide di attivare o meno tali progressioni, che non sono imposte dal Ccnl.

Gli enti locali non debbono adempiere ad un’obbligazione contrattuale e, quindi, non sono tenuti ad attivare le progressioni verticali in deroga. Né sono obbligati nemmeno ad utilizzare l’incremento dello 0,55% del monte salari 2018.

ACCEDI AL PARERE DELLA CORTE DEI CONTI

Gennaio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
30 Dicembre 2024
31 Dicembre 2024
1 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
3 Gennaio 2025
4 Gennaio 2025
5 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
7 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025
9 Gennaio 2025
10 Gennaio 2025
11 Gennaio 2025
12 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
16 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
18 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
23 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025
25 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025