ASSEGNO AD PERSONAM PER I LAVORATORI DELLE P.A.

PERSONALE, I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI DEL DECRETO RECLUTAMENTO

Il decreto Reclutamento stabilisce che per i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato si applica la riforma dei concorsi pubblici contenuta nel decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, che prevede la valutazione dei titoli per le figure ad elevata specializzazione tecnica e la previsione della sola prova scritta digitale.

La durata dei contratti sarà di 36 mesi, rinnovabili fino al 31 dicembre 2026 in relazione al raggiungimento degli obiettivi del Piano da parte delle amministrazioni assegnatarie dei progetti.

Per le alte specializzazioni – come i dottori di ricerca e le persone con esperienze documentate di almeno 2 anni in organizzazioni internazionali e dell’Unione europea – è prevista l’iscrizione in un apposito elenco sul “Portale del reclutamento”, a seguito di una procedura di selezione organizzata dal Dipartimento della funzione pubblica e basata anch’essa sulla valutazione dei titoli e su un esame scritto. Le amministrazioni potranno quindi procedere alle assunzioni sulla base della graduatoria, mantenendo comunque la facoltà di indire proprie procedure concorsuali.

Per i professionisti e gli esperti iscritti agli Albi, si prevede l’inserimento sul “Portale del reclutamento” in un apposito elenco vincolato al possesso di determinati titoli di qualificazione professionale. Ai fini dell’attribuzione degli incarichi di collaborazione, le amministrazioni dovranno chiamare almeno tre professionisti in ordine di graduatoria e scegliere a chi attribuire l’incarico sulla base di un colloquio. I criteri seguiti dovranno essere pubblicati sul sito internet delle amministrazioni competenti.

Il testo, al fine di consentire la selezione di manager qualificati, autorizza, esclusivamente per il periodo di attuazione del PNRR e soltanto per le amministrazioni titolari di interventi, il raddoppio delle percentuali previste dalla legge per l’attribuzione di incarichi dirigenziali a soggetti esterni alla pubblica amministrazione e a dirigenti provenienti da altre amministrazioni. Potranno essere poi superati i tetti di spesa relativi al trattamento economico accessorio, secondo criteri e modalità da definire nei contratti collettivi nazionali di lavoro. Il decreto fissa una fino al 40 per cento di posti nei concorsi pubblici banditi dalle amministrazioni a favore di chi abbia svolto incarichi a tempo determinato per lavorare al PNRR. La Commissione europea, infatti, chiede che le competenze acquisite dalle pubbliche amministrazioni non vadano disperse dopo il 2026, ma che contribuiscano al rafforzamento della capacità amministrativa. Sono previsti, inoltre, percorsi di mobilità verticale per il personale della pubblica amministrazione, volti a valorizzare le conoscenze tecniche e le competenze di carattere trasversale (manageriale e gestionale) sviluppate dai dipendenti nel corso della propria attività lavorativa.

Marzo 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Febbraio 2023
28 Febbraio 2023
1 Marzo 2023
2 Marzo 2023
3 Marzo 2023
4 Marzo 2023
5 Marzo 2023
6 Marzo 2023
7 Marzo 2023
8 Marzo 2023
9 Marzo 2023
10 Marzo 2023
11 Marzo 2023
12 Marzo 2023
13 Marzo 2023
14 Marzo 2023
15 Marzo 2023
16 Marzo 2023
17 Marzo 2023
18 Marzo 2023
19 Marzo 2023
20 Marzo 2023
21 Marzo 2023
22 Marzo 2023
23 Marzo 2023
24 Marzo 2023
25 Marzo 2023
26 Marzo 2023
27 Marzo 2023
28 Marzo 2023
29 Marzo 2023
30 Marzo 2023
31 Marzo 2023
1 Aprile 2023
2 Aprile 2023