GESTIONE DEL PATRIMONIO, VALORIZZAZIONE E DISMISSIONE

Il patrimonio pubblico è interessato da una copiosa disciplina normativa. In particolare il piano di valorizzazione e alienazione, come strumento giuridico, è contemplato nell’art.58 del D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n.133.

Nel corso degli anni, poi, numerosi interventi normativi hanno riguardato la materia correlata in particolare ai beni immobili e mobili di proprietà dell’Ente, nonché ai diritti reali su beni, risultando inevitabile procedere nell’aggiornamento dei regolamenti di gestione del patrimonio per adeguarli alle modifiche normative intervenute in applicazione del D.Lgs. n.118/2011 e s.m.i.

Per poter assolvere alle previsioni normative gli Enti debbono introdurre sistemi di analisi e una metodologia consolidata fondata su:

  • analisi dell’attuale patrimonio dell’ente;
  • predisposizione del piano di rilevazione dati;
  • analisi documentazione amministrative e contabile in particolare degli atti di acquisto dei beni relativi all’ultimo quinquennio;
  • consultazione delle fatture dei fornitori o degli atti preventivi a fini della determinazione della effettiva quantità e tipologia dei beni forniti, inclusi i costi unitari di ogni singolo bene o i costi complessivi per le universalità di beni;
  • piano dell’inventario ed etichettatura dei beni;
  • creazione banca dati informatica e inserimento dati.

In questo settore è indubbia la responsabilità di dirigenti, funzionari ed amministratori nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico.

Vi sono stati numerosi interventi in materia di responsabilità amministrativa e contabile della Corte dei Conti. Negli Enti Locali il patrimonio pubblico costituisce un valore essenziale ed è divenuto necessario assicurare un soddisfacente utilizzo dei beni pubblici.

Il periodo storico rende propizio l’avvio di progettualità in senso economico della gestione del patrimonio e la capacità di analizzare la propria convenienza e la propria sostenibilità finanziaria.

Ne deriva l’opportunità di disporre di una corretta e proficua gestione finanziaria ed economica delle attività, eliminando sprechi e razionalizzando le azioni.

La gestione delle operazioni di valorizzazione mirano alla revisione del patrimonio alla sua ottimizzazione e quindi alla riduzione dei costi di manutenzione, così da modificare le attuali modalità di gestione.

IL SERVIZIO OFFERTO

La Fondazione Logos P.A. con la sua esperienza nel settore mette a disposizione un “gruppo di lavoro” composto da una figura con il ruolo di Capo Progetto e referente dell’azienda verso l’Ente e da esperti della materia i quali potranno realizzare un piano di lavoro in grado di revisionare l’assetto patrimoniale, ottimizzare il rendimento del proprio patrimonio, ridurre i costi di manutenzione, modificare le attuali modalità di gestione.

 

Il servizio di supporto si svilupperà nelle seguenti FASI:

 

ATTIVITA’ DI AFFIANCAMENTO ALLA RICOGNIZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

  • raccolta dei dati catastali ed extracatastali e relativo caricamento nel software gestionale;
  • ricognizione immobili e verifica delle caratteristiche costruttive, della destinazione d’uso, dell’utilizzo effettivo, ecc.

 

ELABORAZIONE DI UN PIANO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

  • valutazione delle attuali modalità di manutenzione del patrimonio immobiliare e dei relativi costi;
  • analisi degli eventuali vincoli al perseguimento di future politiche di riorganizzazione.

 

GESTIONE OPERAZIONI DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

  • assistenza alla fase di “strutturazione” della procedura idonea giuridico–amministrativa idonea ad un coinvolgimento ed una partecipazione degli Enti territoriali;
  • definizione delle linee guida per l’individuazione degli strumenti finanziari più idonei a garantire l’effettiva realizzazione del progetto.

 

 

L’ENTE potrà disporre di un servizio di supporto in grado di garantire i seguenti OUTPUT:

  • quadro dettagliato della consistenza del patrimonio immobiliare;
    • inventariazione del patrimonio e le categorie inventariali;
  • censimento immobiliare e la gestione del fascicolo immobiliare;
  • sistemazioni contabili;
  • definizione del modello di gestione di valorizzazione del patrimonio.
ULTERIORI SERVIZI

FORMAZIONE

  • Corsi di Formazione in modalità frontale, Webinar, E-learning.

Dicembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Novembre 2023
28 Novembre 2023
29 Novembre 2023
30 Novembre 2023
1 Dicembre 2023
2 Dicembre 2023
3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023
5 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
7 Dicembre 2023
8 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
12 Dicembre 2023
13 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
16 Dicembre 2023
17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
19 Dicembre 2023
20 Dicembre 2023
21 Dicembre 2023
22 Dicembre 2023
23 Dicembre 2023
24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023
26 Dicembre 2023
27 Dicembre 2023
28 Dicembre 2023
29 Dicembre 2023
30 Dicembre 2023
31 Dicembre 2023