L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NON CONFIGURA UNAPPALTO DI SERVIZI

NUOVO CODICE APPALTI PUBBLICI DEFINITIVO

Dal 1 aprile 2023 entrerà in vigore il nuovo Codice degli appalti. Due punti cardine nella riforma: il principio di risultato e il principio di fiducia.

Con un comunicato stampa del 28 marzo del MIT, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che precede il consueto comunicato stampa del Governo, si apprende che è stato approvato questo pomeriggio in Cdm il Codice degli appalti, rivisto e integrato alla luce delle osservazioni delle commissioni parlamentari, che procede nella direzione della semplificazione, sburocratizzazione delle procedure e liberalizzazione. 

Come dichiarato dallo stesso MIT, si tratterà di uno strumento che mette in grado istituzioni e imprese di lavorare con celerità per fornire beni e servizi ai cittadini.

Le nuove regole “a burocrazia semplificata” saranno operative in tre fasi:

  • il 1 aprile è prevista la vigenza della norma, 
  • il 1 luglio l’operatività,
  • il 1° gennaio 2024 la digitalizzazione degli appalti.

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI

CLICCA QUI PER ACCEDERE AGLI ALLEGATI DEL CODICE DEGLI APPALTI

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023