SINDACI - LA CORTE COSTITUZIONALE SI ESPRIME SUL LIMITE AI MANDATI CONSECUTIVI

NOVITÀ NORMATIVE SULLE INDENNITÀ AI SINDACI E AMMINISTRATORI LOCALI

Importante novità normativa emersa con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il 28 marzo, della legge di conversione del Decreto Legislativo n. 7/2024 relativa alle consultazioni elettorali.

La riforma legislativa introduce modifiche significative riguardo agli aumenti delle indennità destinate ai sindaci e agli amministratori locali. Originariamente previsti dalla Legge n. 234/2021, articolo 1, commi 583 e successivi (Legge di Bilancio 2022), questi adeguamenti salariali saranno effettivi a regime dal 2024, anticipando il 45% degli aumenti già nel 2022 e il 68% nel 2023. È importante sottolineare che le indennità di funzione per vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali sono stabilite proporzionalmente a quelle dei sindaci.

Per finanziare questi aumenti, è stato istituito uno specifico fondo di 100 milioni di euro per il 2022, aumentato a 150 milioni per il 2023 e ulteriormente a 220 milioni a partire dal 2024, come disposto dalla stessa legge. Tuttavia, i Comuni sono tenuti a restituire allo Stato qualsiasi porzione di questo contributo che non venga utilizzata entro l’esercizio finanziario.

Fino al 2023, una disposizione introdotta dall’articolo 1, comma 20-ter, del D.L. n. 198/2022, aveva offerto ai Comuni la possibilità di impiegare tali fondi per supportare i maggiori oneri derivanti dalle nuove indennità degli amministratori, anche nei casi in cui, prima dell’introduzione di questa normativa, fossero state adottate deliberazioni di rinuncia, totale o parziale, alle indennità stesse, come previsto dal D.M. n. 119/2000.

L’articolo 4, comma 2-bis, del D.L. n. 7/2024 estende ora l’applicabilità di questa disposizione fino al 31 dicembre 2025, modificando il comma 20-ter dell’articolo 1 del D.L. n. 198/2022.

La distribuzione dei fondi, definita a regime, insieme alla nota metodologica e ai conguagli sulle quote del 2022, è stata allegata al D.M. del 14 dicembre 2023, relativo al riparto dei fondi per l’annualità 2023.

Gennaio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
30 Dicembre 2024
31 Dicembre 2024
1 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
3 Gennaio 2025
4 Gennaio 2025
5 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
7 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025
9 Gennaio 2025
10 Gennaio 2025
11 Gennaio 2025
12 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
16 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
18 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
23 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025
25 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025