LO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE CONCRSUALI PROPRIE O DI ALTRI ENTI

IL MANCATO SUPERAMENTO DEL PERIODO DI PROVA IN UN PRECEDENTE RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO, NON COMPORTA L’ESCLUSIONE DAL CONCORSO

L’art. 2 del dPR n. 487 del 1994, al comma 3 (oggi comma 7 n.d.r.), prevede che “Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento”. Ma secondo la Cassazione, tuttavia, la dispensa per persistente insufficiente rendimento non può essere equiparata a questi fini al mancato superamento del periodo di prova.

L’art. 70, comma 13, del d.lgs. n. 165 del 2001 dispone, infatti, che “in materia di reclutamento, le pubbliche amministrazioni applicano la disciplina prevista dal D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni, per le parti non incompatibili con quanto previsto dagli artt. 35 e 36, salvo che la materia venga regolata, in coerenza con i principi ivi previsti, nell’ambito dei rispettivi ordinamenti“. E l’art. 17 della richiamata fonte normativa (Assunzioni in servizio), al comma 1, prevede che i candidati dichiarati vincitori sono assunti in prova nel profilo professionale di qualifica o categoria per il quale risultano vincitori, e che la durata del periodo di prova è differenziata in ragione della complessità delle prestazioni professionali richieste e sarà definita in sede di contrattazione collettiva, i provvedimenti di nomina in prova sono immediatamente esecutivi.

Dunque tutte le assunzioni alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche sono assoggettate all’esito positivo di un periodo di prova, e ciò avviene ex lege e non per effetto di patto inserito nel contratto di lavoro dall’autonomia contrattuale e che l’autonomia contrattuale è abilitata esclusivamente alla determinazione della durata del periodo di prova, ma tale abilitazione è data dalle norme esclusivamente alla contrattazione collettiva, restando escluso che il contratto individuale possa discostarsene (Cass., n. 21376 del 2018).

Il persistente insufficiente rendimento nella prestazione lavorativa non solo determina un inadempimento di tale gravità da dare luogo alla dispensa dal servizio, ma assume una valenza oggettiva impeditiva ex lege dell’accesso agli impieghi pubblici.

Deve pertanto escludersi che la risoluzione di un precedente rapporto di lavoro pubblico per mancato superamento del patto di prova possa precludere l’instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.

Sentenza n. 22466 del 26 luglio 2023

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023