FISCALITÀ LOCALE

La fiscalità regionale e locale comprende tutti i tributi di competenza delle Regioni, dei Comuni e delle Province.

I tributi dei Comuni e delle Province, in base dell’art. 12 della legge n. 42 del 2009, sono stabiliti dalla legge statale che ne definisce i presupposti, i soggetti passivi e le basi imponibili.

Le aliquote di riferimento valide per tutto il territorio nazionale sono fissate dalla legge che, nel rispetto dell’autonomia regolamentare, ne garantisce un’adeguata flessibilità.

Con la Legge di Bilancio per l’anno 2020 sono state introdotte importanti novità nell’ambito della fiscalità locale, attraverso la sostituzione della IUC (Imposta Unica Comunale) con la cosiddetta “Nuova IMU”, imposta generale che assorbe l’IMU e la Tasi e che rappresenta un importante passo avanti nel processo di razionalizzazione del prelievo tributario locale.

Restano ferme le disposizioni in materia di accertamento delle entrate locali di cui alla L. n.296/2006 (Legge di Stabilità per l’anno 2007) che all’art.1 commi 161-162 che, rispettivamente, disciplinano la competenza degli Enti di procedere alla rettifica delle dichiarazioni incomplete, infedeli o parziali e gli elementi essenziali che qualificano l’avviso di accertamento d’ufficio o in rettifica.

Nell’ambito delle proprie competenze, l’Ufficio tributi dell’Ente è tenuto ad adempiere a tutte le fasi del procedimento di riscossione sin dalle attività cosiddette «prodromiche», ovvero quelle relative all’adeguamento dei Regolamenti alle disposizioni normative (a titolo semplificativo si vedano le novità introdotte con la Legge di Bilancio 2020 in tema di “Nuova IMU”) per arrivare alla gestione dei rapporti con il contribuente nella fase accertativa o di contenzioso.

Alle attività di riscossione ordinaria si aggiungono una serie di adempimenti in materia di accertamento erariale volti ad instaurare un rapporto di collaborazione con le Amministrazioni centrali (Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza) per contrastare i fenomeni di elusione ed evasione fiscale sul territorio locale.
A ciò è altresì preposta l’attività di controllo ed accertamento tributario, che oltre a dover reperire un adeguato livello di risorse, deve rispettare i criteri di equità e di capacità contributiva sanciti dall’art.3 e dall’art.53 della Costituzione, nonché deve rispondere ai principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa (art.97 Cost.).

Negli ultimi anni molteplici sono stati gli Enti Locali che hanno dovuto affrontare problematiche per danno erariale con diverse ipotesi di responsabilità amministrativo-contabile per i funzionari i quali, a causa della scarsa efficienza nelle attività di recupero, hanno provocato un pregiudizio per l’Amministrazione di appartenenza.

La rilevanza e la delicatezza del tema richiede pertanto un approccio metodologico più strutturato.
Le opportunità che derivano dalla nostra azione di supporto sono finalizzate ad assicurare all’Ente il rispetto di precise scadenze e degli adempimenti di legge.

L’attività di affiancamento potrà consentire l’adozione di comportamenti virtuosi attraverso indicazioni e metodologie di lavoro consolidate volte a superare le gravi difficoltà finanziarie in cui versano gli Enti.

IL SERVIZIO OFFERTO

Il team di professionisti della Fondazione Logos P.A. è in grado di offrire un supporto altamente qualificato attraverso approccio metodologico finalizzato all’affiancamento operativo in termini di:

  • adeguamento normativo dei propri regolamenti;
  • formazione del personale sulle novità fiscali intervenute;
  • attività di accertamento dei tributi locali;
  • attività di compartecipazione erariale, attraverso l’analisi delle banche dati in possesso dell’Ente e l’incrocio delle stesse con le informazioni detenute dall’Amministrazione finanziaria centrale.
ULTERIORI SERVIZI

La Fondazione Logos P.A. mette a disposizione degli Enti locali una serie di servizi aggiuntivi che riguardano:

  • l’invio di Newsletter giornaliera garantendo un costante aggiornamento del Personale dell’Ente attraverso l’analisi delle principali novità normative e giurisprudenziali;
  • supporto specialistico anche attraverso piattaforme di Web Meeting;
  • inviti a Webinar di approfondimento sulle tematiche di interesse.
ESPERIENZE

La Fondazione Logos P.A. ha maturato notevole esperienza nel supporto alla fiscalità locale attraverso l’erogazione di servizi mirati a rispondere alle esigenze degli Enti in termini di efficientamento della struttura amministrativa nell’ottica di rendere il prelievo tributario più equo possibile.
Pertanto negli anni, il supporto agli Enti Locali si è focalizzato su:

• acquisizione ed elaborazione di dati prodromici alla successiva emissione di atti accertativi;
• redazione di bozze di atti accertativi;
• implementazione delle banche dati attraverso diversificate attività istruttorie volte ad accertare la corrispondenza del dichiarato/versato dai contribuenti.

Tra i principali Enti fruitori del servizio: Comune di Cariati, Comune di Cassano allo Ionio, Comune di Massa Lubrense, Comune di Mazzano Romano.

 

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023