ECCESSIVO IL CONTROLLO ESERCITATO DAI CONSIGLIERI COMUNALI CON CREDENZIALI DI ACCESSO PROPRIE AI SISTEMI DELL'ENTE: LA PRONUNCIA DEL TAR

ECCESSIVO IL CONTROLLO ESERCITATO DAI CONSIGLIERI COMUNALI CON CREDENZIALI DI ACCESSO PROPRIE AI SISTEMI DELL'ENTE: LA PRONUNCIA DEL TAR

Il Tar Sicilia, con la sentenza 926/2020, serra il freno e ribalta i recenti orientamenti dei Tar Campania, Basilicata e Sardegna: un secco no all’accesso informatico ai programmi di contabilità e protocollo del Comune da parte dei consiglieri comunali.
Dotare i consiglieri di credenziali d’accesso, sia pure ai soli dati di sintesi, consentirebbe loro di accedere alla generalità dei documenti, permettendogli di allestire una sorta di «monitoraggio esplorativo» permanente e assoluto sull’attività degli uffici, eccedendo dalle funzioni proprie di questa forma di controllo che fa capo ai consiglieri quali rappresentanti della collettività locale.
In questa prospettiva la modalità telematica è sproporzionata allo scopo concreto dell’istituto essendo il Comune (già) tenuto a consentire ai consiglieri la «visione» del singolo atto richiesto, ovvero semmai a rilasciare «stampa cartacea» dei relativi dati di sintesi.
I consiglieri comunali e provinciali, per l’effettivo esercizio della loro funzione, hanno diritto di prendere visione dei provvedimenti adottati dall’ente e di ottenere copia degli atti deliberativi. Limiti all’esercizio del diritto di accesso dei consiglieri possono rinvenirsi, per un verso, nel fatto che esso deve avvenire in modo da comportare il minor aggravio possibile per gli uffici e, per altro verso, che esso non deve sostanziarsi in richieste assolutamente generiche ovvero meramente emulative.
I consiglieri hanno chiesto l’accesso mediante rilascio di user id e password, a questo riguardo il Tar Sicilia ha evidenziato di conoscere bene il recente, consolidato orientamento di altri Tar secondo cui il progressivo processo di digitalizzazione della PA sarebbe giunto a legittimare il diritto del consigliere di soddisfare le sue esigenze conoscitive istituzionali anche attraverso l’ingresso da remoto al protocollo informatico e al sistema informatico contabile.
I giudici amministrativi hanno motivato che il diritto in questione non può estendersi fino a una «ispezione universale» sull’attività degli organi decidenti, deliberanti e amministrativi del Comune.
In particolare, quanto al programma di gestione contabile si consentirebbe ai consiglieri una forma di accesso diretto e incessante sull’attività degli uffici con finalità essenzialmente investigative o forse a ben vedere persino inquisitorie.
Quanto invece al rilascio delle credenziali per l’accesso al programma di protocollo informatico, questa consegna si tradurrebbe in un accesso indiscriminato a tutti i dati della corrispondenza in entrata e uscita.
Tar Sicilia, sentenza n.926/2020

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023