LAVORO - SÌ ALL'ACCESSO DEL DIPENDENTE ALLA RELAZIONE INVESTIGATIVA

DIRITTI IN CASO DI RIQUALIFICAZIONE DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CON LA P.A.

La Suprema Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza torna sul tema del pubblico impiego privatizzato.

Il fatto riguardava un lavoratore, il quale ricorreva in giudizio al fine di riqualificare il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa intercorso con la Pubblica Amministrazione, in particolare un Ente Pubblico non economico, e la condanna di quest’ultima al pagamento delle differenze retributive e del TFR.

La Corte d’Appello accoglieva parzialmente le domande del suddetto lavoratore riconoscendogli solo il diritto al trattamento di fine rapporto.

A seguito di ricorso al giudice di legittimità proposto dall’Amministrazione resistente gli Ermellini, in continuità con quanto statuito dal giudice di secondo grado, hanno stabilito che “in caso di stipulazione di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa che, in seguito ad accertamento giudiziario, risulti avere la sostanza di contratto di lavoro subordinato, il lavoratore non può conseguire la conversione del rapporto in uno di lavoro subordinato a tempo indeterminato con la P.A., ma ha diritto ad una tutela risarcitoria, nei limiti di cui all’art. 2126 c.c., nonché alla ricostruzione della posizione contributiva previdenziale ed alla corresponsione del trattamento di fine rapporto per il periodo pregresso”.

Infatti, i Supremi Giudici alla base della massima contenuta nella sentenza hanno rammentato come il trattamento di fine rapporto rappresenti una prestazione economica a cui il dipendente ha diritto nel momento in cui si conclude il rapporto lavorativo, indipendentemente dalla causa generatrice di quest’ultimo e al cui interno vanno ricomprese tutte le somme di denaro che trovano la propria causa nel rapporto di lavoro stesso e a prescindere dal rigido svolgimento delle prestazioni previste. A conferma della sua natura pro-futuro prima della fine di tale rapporto non è ammissibile una rinuncia ad esso, poiché si tratterebbe di una rinuncia nulla per mancanza dell’oggetto, il quale appunto si definisce solo a conclusione dell’attività lavorativa e non prima.

Trattandosi di una retribuzione “omnicomprensiva” nel computo di esso, pertanto, vanno inseriti anche gli emolumenti che, causalmente legati al rapporto di lavoro, vengono erogati da un diverso datore di lavoro comprensivi di tutte le somme corrisposte per il tramite di un contratto diverso da quello di lavoro che costituisce, tuttavia, uno strumento per conseguire il risultato pratico di arricchire il patrimonio del dipendente in correlazione con lo svolgimento del rapporto di lavoro.

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023