CONTABILITÀ E BILANCIO - AUTONOMIA DELLA DISCIPLINA CATASTALE

CONTABILITÀ E BILANCIO – AUTONOMIA DELLA DISCIPLINA CATASTALE

Gli ultimi orientamenti portano, ai fini dell’individuazione della categoria da attribuire a un’unità immobiliare, che si deve osservare l’ordinamento catastale a prescindere dalla normativa urbanistico-edilizia.

La Cassazione afferma la piena autonomia e indipendenza della disciplina catastale rispetto a quella urbanistica in ordine al classamento degli immobili. Tale principio, condiviso dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana, è coerente con il dettato costituzionale dell’art. 53, in ragione del quale, per accertare il presupposto della tassazione, si deve fare riferimento alle caratteristiche “costruttive e tipologiche” del bene così come sono definite dalle norme catastali.

Alla luce di tali considerazioni, i giudici toscani hanno accolto l’appello dell’Agenzia delle Entrate, che, nel caso di specie, aveva contestato l’erronea attribuzione di categoria ad un immobile, in quanto basata sull’omessa applicazione delle norme catastali di riferimento.

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023