CONCORSI

RIFERIMENTO NORMATIVO

Il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. decreto PNRR2), che introduce importanti novità per i concorsi pubblici e le assunzioni nella PA, ha introdotto una nuova riforma dei concorsi pubblici che andrà ad integrare e sostituire le norme introdotte con il decreto aprile 2021. Dunque, queste ultime resteranno in vigore per le procedure già bandite e per alcuni dei prossimi concorsi in uscita, mentre le altre procedure concorsuali seguiranno le nuove disposizioni introdotte dal PNRR2.

NUOVE REGOLE CONCORSI PUBBLICI

Semplificazione delle prove, assicurandone comunque il profilo comparativo, nelle seguenti modalità:

  • svolgimento di una prova scritta e una prova orale nei concorsi per il personale non dirigenziale;
  • utilizzo di strumenti informatici e digitali, con possibilità di svolgere l’orale in videoconferenza;
  • valutazione dei titoli legalmente riconosciuti e strettamente correlati alla natura e alle caratteristiche delle posizioni a bando nei concorsi per i profili qualificati dalle amministrazioni ad elevata specializzazione tecnica, per l’ammissione alle successive fasi del concorso;
  • i titoli e l’esperienza professionale, compresi i titoli di servizio, possono concorrere alla formazione del punteggio finale fino ad un terzo dello stesso.

 

Possibilità di svolgere le prove in sedi decentrate e in maniera non contestuale, in base al numero dei candidati.

Utilizzo degli strumenti informatici e digitali, e di prove decentrate e non contestuali, per i concorsi già banditi per i quali non è stata svolta alcuna prova.

Per i concorsi già banditi ma senza lo svolgimento di prove si possono riaprire i bandi per prevedere una fase di valutazione dei titoli e, facoltativamente, anche delle esperienze professionali per l’ammissione alle successive fasi.

Le commissioni esaminatrici possono essere suddivise in sottocommissioni, con numero di componenti pari a quello delle commissioni originarie e la nomina di un segretario aggiunto e di un presidente per ciascuna sottocommissione.

SERVIZIO OFFERTO

Il servizio offerto dalla Fondazione Logos PA si articola nelle seguenti fasi:

STEP 1 – FASE DI ASSESSMENT – Elaborazione della documentazione e degli atti amministrativi necessari all’avvio delle procedure di selezione.

STEP 2 – PROVA SELETTIVA – Coordinamento e condivisione metodologica del lavoro; elaborazione banca dati di quiz; questionari random; registrazione candidati; avvio prova selettiva

STEP 3 – PROVA SCRITTA – Coordinamento e condivisione metodologica del lavoro; predisposizione tracce; registrazione dei candidati; supporto tracce prove scritte; avvio prova scritta tramite piattaforma telematica o in presenza con supporto di pc

STEP 4 – ANALISI DEI TITOLI – Valutazione dei titoli tramite piattaforma web; graduatoria automatizzata

STEP 5 – PROVA ORALE – Coordinamento e condivisione metodologica del lavoro; predisposizione domande orali; registrazione candidati; avvio prove orali

STEP 6 – ESITI FINALI – Assistenza e supporto nella redazione dei verbali; assistenza alla Commissione dell’Ente nell’elaborazione della graduatoria finale.

Oltre il supporto “in presenza”, la Fondazione Logos PA offre la possibilità di gestire candidature e prove selettive in “via telematica”. Un supporto operativo e concreto per le pubbliche amministrazioni, che consente di ridurre notevolmente tempi di istruttoria, valutazione dei titoli, comunicazioni ai candidati, gestione delle domande.

La piattaforma digitale consente di:

  • Presentare telematicamente la domanda di partecipazione ai concorsi messi a bando;
  • Compilare la domanda con guida apposita, step by step;
  • Gestire più procedure contemporaneamente;
  • Accedere simultaneamente ad un numero elevato di candidati;
  • Accedere tramite link personalizzato;
  • Inserire i titoli (di studio, di carriera, pubblicazione e titoli vari) utili all’attribuzione di punteggio, richiesti dal bando;
  • Elaborare automaticamente i titoli, con redazione della graduatoria;
  • Richiedere assistenza, predisposta appositamente.
LE PROVE SELETTIVE IN VIA TELEMATICA

Prove svolte in via telematica, attraverso piattaforma web, con tutti i servizi per creare e gestire questionari, test, quiz, verifiche, certificazioni, esami.

SICUREZZA E TRASPARENZA DURANTE LE PROVE

Il Secure Browser impedisce ai candidati che stanno svolgendo il questionario di stampare le domande, avviare altre applicazioni non autorizzate, salvare/visualizzare il codice HTML, uscire erroneamente durante lo svolgimento.

Supporto in tutte le fasi del Bando di Concorso con un Team di Professionisti altamente qualificati.

HANNO SCELTO I NOSTRI SERVIZI DI SUPPORTO GESTIONALE

Ministero della Difesa; Regione Umbria; Arpal Umbria; Fondazione Beni e attività culturali; ANCI Lazio; Asl Roma 2; ATER Latina; Comune di Sezze; Comune di Sabaudia; Comune di Amatrice; Comune di Pesche; Comune di Soriano nel Cimino; Comune di Palombara Sabina; Comune di Anguillara Sabazia; Comune di Ladispoli; Comuni di Guidonia; Comune di Albano Laziale; Comune di Massa Lubrense.

Maggio 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
1 Maggio 2023
2 Maggio 2023
3 Maggio 2023
4 Maggio 2023
5 Maggio 2023
6 Maggio 2023
7 Maggio 2023
8 Maggio 2023
9 Maggio 2023
10 Maggio 2023
11 Maggio 2023
12 Maggio 2023
13 Maggio 2023
14 Maggio 2023
15 Maggio 2023
16 Maggio 2023
17 Maggio 2023
18 Maggio 2023
19 Maggio 2023
20 Maggio 2023
21 Maggio 2023
22 Maggio 2023
23 Maggio 2023
24 Maggio 2023
25 Maggio 2023
26 Maggio 2023
27 Maggio 2023
28 Maggio 2023
29 Maggio 2023
30 Maggio 2023
31 Maggio 2023
1 Giugno 2023
2 Giugno 2023
3 Giugno 2023
4 Giugno 2023