CONCORSI PUBBLICI - COME SI CALCOLA IL TETTO AGLI IDONEI?

CONCORSI PUBBLICI, IL PROTOCOLLO ANTI-COVID PER LE PROVE "IN PRESENZA"

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha messo in pratica il protocollo per la prevenzione e la protezione dal rischio contagio da Coronavirus, per l’organizzazione e gestione delle prove selettive dei concorsi pubblici (rif. Dpcm 14 gennaio 2021, articolo 1, comma 10, lettera z).
Il protocollo ha avuto l’avallo del Comitato Tecnico Scientifico presso il Dipartimento della protezione civile e fa riferimento alle prove “in presenza” delle prove concorsuali preselettive e delle prove scritte.
Ricordiamo infatti che “a decorrere dal 15 febbraio 2021 sono consentite le prove selettive dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni nei casi in cui è prevista la partecipazione di un numero di candidati non superiore a trenta per ogni sessione o sede di prova, previa adozione di protocolli adottati dal Dipartimento della Funzione Pubblica e validati dal Comitato tecnico-scientifico di cui all’articolo 2 dell’ordinanza 3 febbraio 2020, n. 630, del Capo del Dipartimento della protezione civile”.
Il protocollo indica, oltre alle misure igienico sanitarie, i requisiti dimensionali delle aule concorso (organizzazione dell’accesso, seduta e dell’uscita dei candidati) e per lo svolgimento della prova.
 
Protocollo Concorsi Pubblici

Dicembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Novembre 2023
28 Novembre 2023
29 Novembre 2023
30 Novembre 2023
1 Dicembre 2023
2 Dicembre 2023
3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023
5 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
7 Dicembre 2023
8 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
12 Dicembre 2023
13 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
16 Dicembre 2023
17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
19 Dicembre 2023
20 Dicembre 2023
21 Dicembre 2023
22 Dicembre 2023
23 Dicembre 2023
24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023
26 Dicembre 2023
27 Dicembre 2023
28 Dicembre 2023
29 Dicembre 2023
30 Dicembre 2023
31 Dicembre 2023