CONCORSI PUBBLICI - COME SI CALCOLA IL TETTO AGLI IDONEI?

CONCORSI PUBBLICI – COME SI CALCOLA IL TETTO AGLI IDONEI?

La norma: “Nei concorsi pubblici sono considerati idonei i candidati collocati nella graduatoria finale entro il 20 per cento dei posti successivi all’ultimo di quelli banditi. In caso di rinuncia all’assunzione o di dimissioni del dipendente intervenute entro sei mesi dall’assunzione, l’amministrazione può procedere allo scorrimento della graduatoria nei limiti di cui al quarto periodo“.

Come si calcola il 20% di cui si parla?

Quando si applica il tetto?

Il 20%, contrariamente a quanto molti desumono, non si riferisce al numero dei posti messi a concorso, bensì al numero degli idonei successivi all’ultimo dei vincitori: una graduatoria per 3 posti, con 100 candidati che abbiano superato le prove a partire dal 4°, significa che produce 20 idonei.

Il regime temporale di applicazione della norma non può certamente essere retroattivo; non riguarda di certo, quindi, le graduatorie ancora valide. Poichè la legge dispone solo per il futuro, le prospettive sono solo due:

  • il tetto si applica esclusivamente alle graduatorie approvate successivamente al 21.6.2023, data di vigenza della legge 74/2023, che ha convertito il d.l. 44/2023;
  • il tetto si applica esclusivamente alle graduatorie approvate per effetto di bandi di concorso emanati successivamente al 21.6.2023, in applicazione del principio tempus regit actum.

Naturalmente, quando il Legislatore adotta norme così ambigue, frettolose, lacunose, sibilline, laconiche e atecniche, si apre la caccia al “parerificio” più sollecito e pronto a rispondere.

I “parerifici” sempre più spesso, trovandosi di fronte a norme sulle quali esprimersi di qualità pessima, sono indotti a travalicare la funzione consultiva, che dovrebbe limitarsi ad esporre una valutazione sul significato della norma obbediente alle preleggi, per dilagare verso interpretazioni “creative”, il cui contenuto travalica i confini della norma ed assume contenuti nuovi e diversi, tali da passare dall’individuazione di un significato applicabile, alla vera e propria introduzione di una norma nuova

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023