PERSONALE - NATURA AQUILIANA DANNO DA MOBBING

CONCORSI – IL TAR LAZIO FA CHIAREZZA SULLA DISCREZIONALITÀ TECNICA DELLA PA

Sul tema interviene una importante sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio che fa chiarezza sui limiti della discrezionalità tecnica della Pubblica Amministrazione nella formulazione dei quesiti e delle risposte ammissibili per l’attribuzione dei punteggi.

La vicenda ha riguardato una professoressa che ha partecipato al concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione per il reclutamento di personale docente per discipline letterarie latino e greco. La docente, pur avendo risposto a tutti i quesiti, non si è vista riconoscere i punti necessari per accedere alla prova orale. Ciò perché per uno specifico quesito riguardante un brano dell’opera di Proust il Ministero ha ritenuto esatta solo una tra le quattro risposte indicate e invece la professoressa aveva indicato un’altra risposta ritenuta da lei egualmente esatta.

La questione di diritto discussa nel giudizio dal legale e condivisa dal Giudice Amministrativo nella sua sentenza, ha riguardato i limiti della potestà tecnico discrezionale della Pubblica Amministrazione e, quindi, l’ammissibilità del sindacato del Giudice Amministrativo. Si è sostenuto che la discrezionalità tecnica della P.A., in linea di principio non censurabile, può essere sottoposta al vaglio del Giudice Amministrativo allorquando vengono superati due limiti fondamentali:

  • il principio di ragionevolezza;
  • l’attendibilità tecnico scientifica.

In questi termini il Tribunale ha risolto la controversa questione interpretativa riconoscendo che nel caso in esame non vi fosse un’unica risposta “esatta”, potendo invece essere ammessa anche la risposta fornita dalla candidata. Per l’effetto la ricorrente è stata ammessa alla prova orale.

Si evidenzia come “i principi affermati dal Tar Lazio potranno rappresentare un’autorevole guida per la Pubblica Amministrazione sia con riferimento alla formulazione dei quesiti finalizzati ad accertare la preparazione dei candidati nei vari settori lavorativi e quindi l’effetto utile del concorso, sia nella individuazione delle risposte attendibili, che possono talvolta superare il limite delle cosiddette ‘risposte chiuse’”.

Gennaio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
30 Dicembre 2024
31 Dicembre 2024
1 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
3 Gennaio 2025
4 Gennaio 2025
5 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
7 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025
9 Gennaio 2025
10 Gennaio 2025
11 Gennaio 2025
12 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
16 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
18 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
23 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025
25 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025