PNRR: MEF - INTERVENTI FINANZIATI CON ULTERIORI 217,8 MILIONI DEL FONDO OPERE INDIFFERIBILI 2023

CHIARIMENTI DEL MEF IN TEMA DI RISCOSSIONE

È stata pubblicata, sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento Finanze, la Circolare 6 marzo 2023, n. 1/Df, rubricata “Art. 1, commi 205, 221-bis e 229-bis della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Trasmissione delle Deliberazioni degli Enti Locali in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie e di opposizione allo stralcio dei carichi di importo residuo fino a 1.000 euro – Chiarimenti”.

All’interno del Documento, il Mef mira a fornire chiarimenti in merito ai quesiti pervenuti dagli Enti Locali in materia di “definizione agevolata” delle controversie tributarie e di opposizione allo “stralcio” dei carichi di importo residuo fino a Euro 1.000,00, di cui ai commi 205, 221-bis e 229-bis, dell’art. 1, della Legge n. 197/2022, così come modificata dal “Decreto Milleproroghe”.

Nello specifico, il comma 205 prevede che ciascun Ente territoriale può stabilire, entro il 31 marzo 2023, con le forme previste dalla legislazione vigente per l’adozione dei propri atti, l’applicazione delle disposizioni relative alla “definizione agevolata”, disciplinata dai commi da 186 a 204, dell’art. 1 della Legge n. 197/2022, alle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte il medesimo Ente o un suo Ente strumentale; il comma 221-bis dispone che ciascun Ente territoriale può stabilire, entro il 31 marzo 2023, con le forme previste dalla legislazione vigente per l’adozione dei propri atti, in alternativa alla “definizione agevolata” di cui ai commi da 186 a 204, che, alle controversie pendenti innanzi alle Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado nonché alla Corte di Cassazione, si applicano le disposizioni dei commi da 206 a 221.

In particolare, il comma 206 prevede la definizione delle controversie pendenti innanzi alle Corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado con l’accordo conciliativo di cui all’art. 48 del Dlgs. n. 546/1992 e l’applicazione di sanzioni ridotte, mentre il comma 213 introduce la rinuncia al ricorso principale o incidentale a seguito dell’intervenuta definizione transattiva con la controparte per le controversie pendenti innanzi alla Corte di Cassazione.

Il Mef precisa che la norma, richiamando tutte le disposizioni di cui ai commi da 206 a 221, deve ritenersi applicabile anche alle fattispecie previste dal comma 219.

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA CIRCOLARE DEL MEF

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023