FINANZA PUBBLICA - RIVISTA DELLA CORTE DEI CONTI

CDC – COME CONTABILIZZARE LA MANCATA UTILIZZAZIIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

La Corte dei conti, sezione regionale di controllo della Sicilia, con la deliberazione del 14 febbraio 2024, n. 30 ha chiarito che, nel caso di fondo costituito e ripartito in contrattazione decentrata, ma in assenza di un impegno della spesa, le risorse non utilizzate confluiscono nella parte vincolata dell’avanzo di amministrazione.

La deliberazione mette in luce la necessità di seguire correttamente tre fasi distinte per la gestione del fondo:

  • l’identificazione in bilancio delle risorse destinate al fondo,
  • l’adozione dell’atto di costituzione del fondo da parte del dirigente
  • la firma del contratto decentrato annuale.

Quest’ultimo passaggio è cruciale perché segna il momento in cui le risorse possono essere ufficialmente impegnate e spese.

La corretta procedura prevede che la costituzione del fondo sia effettuata quanto prima e che questa agisca come un vincolo temporaneo sulle risorse, che diventa definitivo con la firma della contrattazione integrativa. Questa contrattazione è vista come un requisito indispensabile che legittima l’utilizzo delle risorse e consente all’ente di effettuare i pagamenti necessari.

Il testo critica fortemente la pratica della contrattazione tardiva, ossia quando la negoziazione e la firma dei contratti avvengono in un esercizio finanziario successivo rispetto a quello di assegnazione delle risorse, citando a supporto una deliberazione della Corte dei conti della Lombardia.

In conclusione, se il fondo è stato costituito ma non viene utilizzato a causa della mancanza di un impegno di spesa, derivante dall’assenza di una contrattazione integrativa, le risorse non spese si accumulano nella quota vincolata dell’avanzo di amministrazione.
Se non si verifica l’impegno dopo la costituzione del fondo e la contrattazione, l’ente ha la possibilità, rispettando il principio contabile, di trasferire queste risorse nella parte vincolata dell’avanzo per poi utilizzarle nell’esercizio finanziario successivo.

Gennaio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
30 Dicembre 2024
31 Dicembre 2024
1 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
3 Gennaio 2025
4 Gennaio 2025
5 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
7 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025
9 Gennaio 2025
10 Gennaio 2025
11 Gennaio 2025
12 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
16 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
18 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
23 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025
25 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025