APPALTI – VA APPLICATO IL DECRETO PARAMENTRI DALLE P.A.

APPALTI - VA APPLICATO IL DECRETO PARAMENTRI DALLE P.A.

Le stazioni appaltanti devono sempre applicare il decreto “parametri” nella stima dei servizi tecnici e dare evidenza delle modalità di calcolo seguite, anche per verificare eventuali riduzioni. Illegittimo condizionare le referenze dell’operatore economico alla permanenza in organico del professionista che ha svolto la prestazione. Sono questi i due punti principali sui quali si sofferma l’Anac, […]

CONTRIBUTI – AGEVOLAZIONI TARI

CONTRIBUTI - AGEVOLAZIONI TARI

Ampia tutela per i contribuenti che intendono contestare i limiti alle agevolazioni Tari fissati dall’amministrazione comunale, anche oltre il termine di decadenza previsto per l’impugnazione del regolamento. Non è impedito a una società di contestare incidentalmente il regolamento adottato dal comune di Firenze nella parte in cui ha posto delle restrizioni alla riduzione della tassa […]

INFRASTRUTTURE – CONFERMATI I FINANZIAMENTI DI TUTTE LE OPERE

INFRASTRUTTURE - CONFERMATI I FINANZIAMENTI DI TUTTE LE OPERE

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica l’intenzione del Dicastero di portare avanti la realizzazione di più Opere possibili, utilizzando tutto i “Fondi” a disposizione, non solo quelli del “Pnrr”.  Per quanto riguarda le Misure per il trasporto pubblico locale, fa sapere il Mit, sono allo studio proposte di razionalizzazione degli Interventi del trasporto […]

IPOTESI DI CCNL DELL’AREA DIREGENZIALE DELLE FUNZIONI CENTRALI

IPOTESI DI CCNL DELL'AREA DIREGENZIALE DELLE FUNZIONI CENTRALI

ARAN  e Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative hanno firmato l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area dirigenziale delle Funzioni Centrali, per il triennio 2019-2021. Lo rende noto il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, “soddisfatto per la firma che riguarda circa 6.200 tra dirigenti pubblici e professionisti delle amministrazioni centrali, che vedono così rinnovato il proprio […]

IMPEGNO AL RILASCIO DELLA CAUZIONE DEFINITIVA

IMPEGNO AL RILASCIO DELLA CAUZIONE DEFINITIVA

L’impegno a rilasciare la cauzione definitiva non è richiesto dal comma 8 dell’art. 93 del D.lgs. 50/2016 che espressamente esclude, da detto onere, “le microimprese, piccole e medie imprese. E pertanto la commissione ha agito correttamente non richiedendo alcunché in sede di esame della documentazione. Questo il principio ribadito dal Tar Toscana. La fattispecie in […]

FINANZA LOCALE – TRASFERIMENTI ERARIALI

FINANZA LOCALE - TRASFERIMENTI ERARIALI

Con il Comunicato 16 maggio 2023, il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per la Finanza locale, ha reso noto che, a seguito delle disposizioni contenute nella “Legge di Stabilità 2014” e di quanto stabilito dall’art. 1, comma 4, del Dl. n. 16/2014, recante “Disposizioni urgenti in materia […]

ACCESSO CIVICO ALLA DOCUMENTAZIONE INERENTE ALLA FASE DI VERIFICA DEI REQUISITI

ACCESSO CIVICO ALLA DOCUMENTAZIONE INERENTE ALLA FASE DI VERIFICA DEI REQUISITI

Le società terze classificatesi hanno presentato istanza di accesso documentale, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 33 del 2013, chiedendo di accedere alla documentazione inerente alla fase di verifica dei requisiti, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del d.lgs. n. 50 del 2016, dell’impresa aggiudicataria. L’istanza viene formulata anche come accesso civico ex art. 5 del […]

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

La norma sulla tracciabilità dei flussi finanziari si applica anche alle Federazioni sportive nazionali se il contributo pubblico che la Federazione riceve dal CONI e da altri enti pubblici (come ad esempio le Regioni) sia superiore al 50% delle entrate. Lo chiarisce l’Anac nel parere del 15 febbraio 2023.  Nello stesso parere Anac ricorda che la normativa sulla tracciabilità dei […]

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Alla fine di marzo 2023, i 41 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 44,4% dei dipendenti – circa 5,5 milioni – e corrispondono al 43,8% del monte retributivo complessivo. Nel corso del primo trimestre 2023 sono stati recepiti 6 contratti: autorimesse e autonoleggio, servizi socio assistenziali, gomma e materie plastiche, […]