COMUNICATO DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LA FINANZA LOCALE

BILANCI 2022 E TREGUA FISCALE

La Legge di Bilancio 2023 ripropone la tregua fiscale che introduce anche una nuova rottamazione delle cartelle di pagamento. 

Rientrano nella definizione agevolata:

  • i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche nel caso in cui siano stati già oggetto di altri meccanismi agevolativi
  • e lo stralcio integrale dei carichi affidati dal 2000 a 2015 fino a mille euro.

Il Decreto Milleproroghe conv in L. 14/2023, ha previsto lo slittamento del termine di adesione al 30 aprile 2023. 

La misura a sostegno dell’imprese comporta la possibilità di estinguere il debito senza corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora e il cosiddetto aggio.

Sotto il profilo contabile la definizione agevolata in commento comporta un cambiamento di stima che rientra nel normale procedimento di formazione del bilancio legata:

  • a mutamenti delle circostanze sulle quali la stima si era basata a seguito di nuove informazioni; 
  • non è correlata ad esercizi precedenti e 
  • non rappresenta la correzione di un errore.

Settembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
28 Agosto 2023
29 Agosto 2023
30 Agosto 2023
31 Agosto 2023
1 Settembre 2023
2 Settembre 2023
3 Settembre 2023
4 Settembre 2023
5 Settembre 2023
6 Settembre 2023
7 Settembre 2023
8 Settembre 2023
9 Settembre 2023
10 Settembre 2023
11 Settembre 2023
12 Settembre 2023
13 Settembre 2023
14 Settembre 2023
15 Settembre 2023
16 Settembre 2023
17 Settembre 2023
18 Settembre 2023
19 Settembre 2023
20 Settembre 2023
21 Settembre 2023
22 Settembre 2023
23 Settembre 2023
24 Settembre 2023
25 Settembre 2023
26 Settembre 2023
27 Settembre 2023
28 Settembre 2023
29 Settembre 2023
30 Settembre 2023
1 Ottobre 2023