Il mondo della Pubblica Amministrazione è al centro degli interventi per l’innovazione del nostro Paese, con una particolare attenzione verso la digitalizzazione.
L’obiettivo è quello ammodernare la Pubblica Amministrazione, rendendo sia i cittadini che i dipendenti più consapevoli dell’uso delle tecnologie, per poter tenere il passo coi tempi e con le esigenze del periodo in cui viviamo.
Assunzioni nella Pubblica Amministrazione: cosa dice il Decreto Reclutamento
Lo scorso 10 giugno 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Reclutamento PA il decreto-legge 9 giugno 2021, n.80 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per l’efficienza della giustizia”, messo a punto dal Ministro Renato Brunetta.
Nel decreto troviamo un nuovo piano di assunzioni relative alla Pubblica Amministrazione, che avverranno mediante concorsi pubblici, digitalizzati e semplificati.
Il decreto prevede delle assunzioni strettamente legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
– esperti per la gestione di procedure complesse connesse alla governance del piano
team per la digitalizzazione
– addetti all’ufficio del processo.
Inoltre, il decreto Reclutamento prevede l’apertura di oltre 24mila posti di lavoro:
– 300 per la rendicontazione finanziaria;
– 1000 per le posizioni di esperti digitali, per il supporto a Regione ed enti locali per il PNRR;
– oltre 16’000 posti per il Ministero della Giustizia, presso l’Ufficio per il processo, per il periodo che intercorre tra il 2021 e il 2024;
– 5410 per il personale amministrativo non dirigenziale alla Giustizia;
– 67 posti per l’Agenzia per l’Italia digitale.
DECRETO RECLUTAMENTO PA
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo
Tutto il giorno
15 Marzo 2025