FINANZA PUBBLICA - L'INCARICO DI CAPO GABINETTO PUÒ ESSERE CONFERITO, CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ED A TITOLO ONEROSO, A PERSONALE IN QUESCIENZA?

ARRIVA L'ACCORDO DEL GOVERNO SULLA DELEGA FISCALE: I PROSSIMI STEP

C’è l’accordo di maggioranza sulla delega fiscale e potrà quindi riprendere l’esame in commissione Finanze alla Camera. La delega fiscale è un disegno di legge con il quale il Parlamento attribuisce al potere esecutivo la possibilità di apportare interventi sul sistema fiscale italiano.
Il governo attualmente è al lavoro per ottenere una convergenza politica che in un primo momento si era rotta sulla riforma del catasto, ma che adesso dovrebbe definitivamente sbloccare l’iter legislativo.
Ma quali saranno i prossimi step?
La riforma fiscale è contenuta in un ddl delega, approvato dal Governo nello scorso mese di ottobre. Quello alla Camera è il primo passaggio, quando Montecitorio riuscirà ad approvare un testo, inizierà poi l’iter della Riforma in Senato. La delega, così come è attualmente formulata, prevede poi che il Governo abbia 18 mesi di tempo per approvare i decreti legislativi attuativi.

L’Aula della Camera, adesso esaminerà la delega fiscale dal 20 giugno.

Dicembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Novembre 2023
28 Novembre 2023
29 Novembre 2023
30 Novembre 2023
1 Dicembre 2023
2 Dicembre 2023
3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023
5 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
7 Dicembre 2023
8 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
12 Dicembre 2023
13 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
16 Dicembre 2023
17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
19 Dicembre 2023
20 Dicembre 2023
21 Dicembre 2023
22 Dicembre 2023
23 Dicembre 2023
24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023
26 Dicembre 2023
27 Dicembre 2023
28 Dicembre 2023
29 Dicembre 2023
30 Dicembre 2023
31 Dicembre 2023