PA - REGOLAMENTO PER L'ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E SERVIZI

ANTIRICICLAGGIO: I SOGGETTI ATTUATORI DEL "PNRR" DEVONO ISCRIVERSI AL PORTALE INFOSTAT-UIF E GARANTIRE LA RICOSTRUIBILITÀ DELLE MOTIVAZIONI E DECISIONI ASSUNTE

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (Uif) ha posto di nuovo l’attenzione sulla prevenzione dei fenomeni di criminalità finanziaria connessi al “Covid-19”, estendendola al “Pnrr” La Comunicazione 11 aprile 2022, si pone sulla scia di quelle del 16 aprile 2020 e dell’11 febbraio 2021, mediante le quali si sollecitava la collaborazione attiva degli operatori tenuti alla rilevazione e alla “segnalazione delle operazioni sospette” (“sos”), richiamando elementi sintomatici di possibili condotte funzionali al riciclaggio e descritti tentativi di sviamento e improprio utilizzo delle misure di sostegno adottate per assicurare la ripresa.
Con questa nuova Comunicazione, la Uif volge l’attenzione al “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, inserito all’interno del Programma “Next Generation EU” come iniziativa di solidarietà finanziaria in risposta alla crisi pandemica e volto al rilancio economico dell’Italia. Come noto, il “Pnrr” contiene obiettivi definiti, il rispetto dei tempi e dei risultati deve accompagnarsi all’attivazione di tutti i presìdi necessari per evitare che la criminalità riesca ad approfittare delle ingenti risorse pubbliche, a discapito dell’integrità dell’economia legale.
Le Amministrazioni centrali, i Ministeri e le Strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono titolari dell’attuazione delle Riforme e degli Investimenti del “Pnrr”, ma la realizzazione concreta degli Interventi è affidata a soggetti diversi (c.d. “attuatori”) quali Regioni, Comuni, che possono avvalersi anche delle proprie Società partecipate per il supporto tecnico-operativo. Come osserva la Uif, il Comparto pubblico riveste un ruolo centrale nella gestione dei fondi “Pnrr”, e la Pubblica Amministrazione, al pari degli Intermediari finanziari, rientra nell’ambito dei soggetti attivi nella lotta contro il riciclaggio.

Gennaio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
30 Dicembre 2024
31 Dicembre 2024
1 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
3 Gennaio 2025
4 Gennaio 2025
5 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
7 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025
9 Gennaio 2025
10 Gennaio 2025
11 Gennaio 2025
12 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
16 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
18 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
23 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025
25 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025