ANTINCENDIO, SULLE STAZIONI FERROVIARIE IN ARRIVO UNA NORMATIVA AD HOC

ANTINCENDIO, NUOVE MODIFICHE AL CODICE

Rispetto alle ultime bozze del Codice di prevenzione antincendio, la principale novità passata nella seduta del Ccts di luglio è stato il raddoppio dei tempi di entrata in vigore per tutti e tre gli schemi di Dm, che  andranno in vigore trascorso un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per quanto riguarda le tempistiche di attuazione, dipende da una serie di fattori, tra cui qualche punto ancora aperto come la nota del «minicodice» che, seppure non abbia carattere vincolante, introduce un preciso parametro quantitativo per uno dei requisiti che concorre a definire le attività «a basso rischio».
Il decreto definisce a «basso rischio» il luoghi di lavoro di attività cosiddette «non soggette» e non dotate di regola tecnica verticale, che soddisfano contemporaneamente sei requisiti: affollamento entro i 100 occupanti, superficie lorda complessiva non superiore a 1000 mq, piani a quota compresa tra -5 e 24 metri, mancanza di lavorazioni pericolose ai fini dell’incendio, assenza di sostanze e miscele pericolose, possesso di materiali combustibili in quantità non significative.
Testo coordinato

Gennaio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
30 Dicembre 2024
31 Dicembre 2024
1 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
3 Gennaio 2025
4 Gennaio 2025
5 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
7 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025
9 Gennaio 2025
10 Gennaio 2025
11 Gennaio 2025
12 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
16 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
18 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
23 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025
25 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025