L’Avviso “Spazio Sviluppo” è una misura della Regione Lazio, finanziata dal Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Mira a modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro, favorire l’occupazione, l’inserimento lavorativo e sostenere lo sviluppo socioeconomico e la rivitalizzazione delle comunità locali nei territori del Lazio, con particolare attenzione ai piccoli comuni (fino a 10.000 abitanti).
Oggetto e Tipologia di Interventi
L’Avviso finanzia la creazione di “Spazi Sviluppo”, ovvero luoghi fisici per attività innovative nel mercato del lavoro locale, che offrano servizi di base (informazione su lavoro autonomo, sportelli di consulenza, servizi di conciliazione vita-lavoro, creazione di reti con aziende) e servizi aggiuntivi (sportelli socio-sanitari, promozione turistica, facilitazione amministrativa, assistenza giuridica/fiscale).
Soggetti Ammissibili e destinatari
Possono presentare proposte:
- Comuni o Unioni di Comuni del Lazio fino a 10.000 abitanti, singolarmente o come capofila di ATS (Associazioni Temporanee di Scopo) con altri enti pubblici o privati (es. enti del Terzo Settore, università, cooperative, fondazioni).
- È possibile coinvolgere partner privati che contribuiscano agli obiettivi, senza essere beneficiari diretti.
- I servizi sono rivolti a cittadini residenti o domiciliati nei comuni proponenti e, più in generale, alla comunità territoriale di riferimento.
Durata, Risorse e Modalità di Erogazione del Contributo
- Durata dei progetti: 24 mesi, prorogabili previa valutazione.
- Risorse complessive: 10 milioni di euro.
- Contributo massimo per progetto: 250.000 euro. (1° anticipo: 40% all’avvio delle attività. 2° anticipo: 30% a rendicontazione intermedia. Saldo finale: 30% a conclusione del progetto).
Criteri di Valutazione
La selezione avviene in due fasi:
- Verifica di ammissibilità formale.
- Valutazione tecnica da parte di una commissione, secondo criteri quali:
- Qualità e coerenza progettuale interna (fino a 30 punti)
- Coerenza esterna rispetto a normative e programmi (fino a 20 punti)
- Innovatività (fino a 20 punti)
- Priorità (collaborazione tra comuni, impatto territoriale, pari opportunità; fino a 20 punti)
- Soggetti coinvolti (fino a 10 punti)
- Punteggio minimo per l’ammissibilità: 60/1001.
Presentazione delle Domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma SIGEM, con autenticazione SPID, entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
La Fondazione Logos PA, forte di un’esperienza ultradecennale al fianco delle amministrazioni locali, si propone come partner strategico per supportarvi nelle attività di progettazione, coprogettazione e gestione del progetto.
Con l’esperienza maturata nell’attuale Progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale – Regione Lazio”, mettiamo a vostra disposizione competenze multidisciplinari e un know-how consolidato per accompagnarvi in tutte le fasi di sviluppo delle vostre iniziative.
Restiamo a completa disposizione per approfondire le vostre esigenze e illustrarvi come la Fondazione Logos PA può contribuire al successo dei vostri progetti.