LA RIFORMA DEL RECLUTAMENTO NEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLA SENTENZA N. 4878/ 2025 DEL CONSIGLIO DI STATO: UN’ANALISI SISTEMATICA DELL’ARTICOLO 3-BIS DEL DL 80/2021

La sentenza n. 4878 del 5 giugno 2025 della Sezione V del Consiglio di Stato rappresenta un punto di riflessione importante nell’interpretazione dell’articolo 3-bis del decreto-legge 80/2021, convertito nella legge 113/2021, offrendo una chiave di lettura organica del nuovo istituto del reclutamento basato su elenchi di idonei e interpelli.

Questo sistema, concepito per snellire le procedure di assunzione negli enti locali, si distingue radicalmente dai meccanismi concorsuali tradizionali, introducendo un modello ibrido che combina flessibilità e tutela degli interessi dei candidati.

Il quadro normativo dell’articolo 3-bis: struttura e finalità

L’articolo 3-bis del DL 80/2021 istituisce un sistema di reclutamento basato su selezioni uniche in forma aggregata finalizzate alla creazione di elenchi di idonei, utilizzabili dagli enti locali per coprire posizioni vacanti sia a tempo determinato che indeterminato.

La ratio della norma risiede nell’ottimizzazione delle risorse attraverso la centralizzazione delle procedure selettive, riducendo gli oneri organizzativi per i singoli enti. Gli elenchi, soggetti ad aggiornamento annuale, conservano efficacia per tre anni o fino all’assunzione a tempo indeterminato del candidato.

Le fasi del procedimento
  • Selezione unica e formazione degli elenchi di idonei
    Il primo momento è la selezione unica finalizzata alla formazione di elenchi di soggetti idonei. Questi elenchi, aggiornati almeno annualmente, consentono ai soggetti iscritti di partecipare agli interpelli banditi dagli enti.
  • Interpello per le esigenze assunzionali
    Il secondo momento è l’interpello vero e proprio: ogni volta che emerge un’esigenza assunzionale, l’ente è tenuto ad attivare l’interpello tra gli idonei, come previsto dai propri documenti programmatori. L’iscrizione agli elenchi resta valida per tre anni e fino all’assunzione a tempo indeterminato, ma la partecipazione agli interpelli è volontaria e va rinnovata per ciascuna occasione, in base al profilo richiesto e alle caratteristiche dell’incarico.

Questa bipartizione riflette un bilanciamento tra esigenze di efficienza e garanzie per i candidati, preservando la volontarietà della partecipazione a ogni singolo interpello.

La natura giuridica degli elenchi di idonei: dinamicità vs. staticità

Uno degli aspetti più innovativi emersi dalla sentenza del Consiglio di Stato riguarda la natura non concorsuale degli elenchi. A differenza delle graduatorie tradizionali, soggette al principio di scorrimento sancito dalla giurisprudenza plenaria (Cons. Stato, Ad. Plen. n. 14/2011), gli elenchi di cui all’articolo 3-bis sono strumenti aperti e dinamici, privi di efficacia vincolante nel tempo.

La sentenza n. 4878/2025 chiarisce che l’iscrizione nell’elenco attribuisce un mero interesse legittimo a partecipare agli interpelli, senza generare un diritto soggettivo all’assunzione. Ciò esclude l’applicabilità del principio di scorrimento, poiché il sistema presuppone una valutazione contestuale delle candidature in relazione alle specifiche esigenze dell’ente.

Il ruolo dell’interpello: adeguatezza procedurale e obblighi motivazionali

L’interpello costituisce il momento centrale del reclutamento, poiché collega l’astratta idoneità del candidato alle concrete necessità organizzative dell’ente. La sentenza sottolinea che l’amministrazione è tenuta a ripetere l’interpello ogni qualvolta si verifichi una nuova esigenza assunzionale, anche in caso di modifiche sostanziali del profilo professionale (es. passaggio da tempo pieno a part-time).

Tale obbligo, fondato sul principio di tutela dell’interesse pretensivo degli idonei, impone all’ente di garantire pari opportunità di candidatura per ogni variazione significativa dell’incarico.

La motivazione degli atti assume un ruolo cruciale: l’ente deve esplicitare il riferimento alla disciplina legislativa dell’interpello, dimostrando la correlazione tra il fabbisogno e il profilo richiesto.

Maggiore è la precisione nella definizione dei requisiti, maggiore sarà la possibilità per i candidati di valutare consapevolmente la propria partecipazione, conformemente ai principi di trasparenza e buon andamento.

Caratteristiche e principi della procedura
  • Ripetibilità dell’interpello
    L’interpello deve essere ripetuto ogni volta che si verifica una nuova necessità di assunzione.
  • Precisione del fabbisogno e del profilo professionale
    Maggiore è la precisione con cui l’ente individua il fabbisogno e definisce il profilo richiesto, maggiore è la possibilità per gli idonei di valutare consapevolmente la propria candidatura.
  • Rapporto con il principio di scorrimento delle graduatorie
    Il Consiglio di Stato esclude l’applicabilità del principio di scorrimento delle graduatorie alla procedura di interpello disciplinata dall’articolo 3-bis, classiche.
  • Modifiche sostanziali dell’incarico
    Qualora l’amministrazione modifichi elementi sostanziali dell’incarico (ad esempio, passaggio da tempo pieno a parziale), è necessario un nuovo interpello.
  • Obbligo motivazionale
Le differenze con le procedure concorsuali tradizionali

La sentenza n. 4878/2025 ribadisce l’incompatibilità tra il sistema degli elenchi e i concorsi pubblici ordinari, evidenziando quattro differenze fondamentali:

AspettoConcorso tradizionaleProcedura ex art. 3-bis
Natura della selezioneGraduatoria statica con scorrimentoElenco dinamico aggiornato annualmente
Durata dell’efficaciaValidità triennaleFino a 3 anni o all’assunzione
Garanzie proceduraliRigido rispetto del principio di par condicioFlessibilità nella definizione dei profili
Obblighi motivazionaliMotivazione legata all’esito delle proveMotivazione centrata sul fabbisogno specifico

Profili critici e implicazioni pratiche

L’implementazione dell’articolo 3-bis solleva questioni aperte, particolarmente evidenti in due ambiti:

  1. Coordineamento con le graduatorie esistenti: La priorità accordata allo scorrimento delle graduatorie di concorsi già espletati (art. 3-bis, comma 3) crea potenziali conflitti con gli elenchi, soprattutto quando gli enti dispongono di entrambi gli strumenti. La giurisprudenza dovrà chiarire i criteri di precedenza in caso di sovrapposizione.
  2. Tutela dei candidati idonei: L’assenza di un obbligo di assunzione dopo l’interpello espone i candidati a rischi di precarietà, contrastando parzialmente con le tutele del lavoro pubblico. La sentenza n. 4878/2025 mitiga questo rischio imponendo la ripetizione dell’interpello per modifiche sostanziali, ma permangono incertezze su criteri di trasparenza nella selezione finale.

Un ulteriore nodo critico riguarda l’accessibilità degli elenchi per enti di piccole dimensioni, dove la gestione aggregata potrebbe generare squilibri tra enti capofila e aderenti. La mancanza di linee guida uniformi per gli accordi inter-istituzionali (art. 3-bis, comma 2) rischia di frammentare l’applicazione della norma.

Conclusioni: verso un nuovo paradigma del reclutamento pubblico

La sentenza n. 4878/2025 del Consiglio di Stato segna un punto di non ritorno nell’evoluzione del reclutamento negli enti locali, consacrando l’articolo 3-bis come strumento prioritario per conciliare efficienza e flessibilità. Tuttavia, l’equilibrio raggiunto è fragile: da un lato, la dinamicità degli elenchi risponde alle esigenze di rapidità imposte dal PNRR; dall’altro, l’assenza di tutele sostanziali per i candidati rischia di minare la fiducia nel sistema.

La sfida futura consisterà nell’armonizzare questo modello con i principi costituzionali di imparzialità e buon andamento, garantendo che la semplificazione procedurale non diventi sinonimo di opacità. A tal fine, sarà cruciale il ruolo del legislatore nel definire standard minimi per gli accordi aggregati e nel rafforzare i meccanismi di controllo ex post sulle procedure di interpello.

A cura di  Avv. Roberto Mastrofini

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025