IL RECUPERO DI EMOLUMENTI ERRONEAMENTE LIQUIDATI A DIPENDENTI PUBBLICI

Il recupero di emolumenti indebitamente erogati ai dipendenti pubblici è una questione regolata dall’art. 2033 del Codice Civile, che disciplina l’indebito oggettivo, e da una consolidata giurisprudenza. Di seguito vengono analizzati i principali aspetti normativi e giurisprudenziali.

Principi normativi: indebito oggettivo e obbligo di restituzione

L’art. 2033 c.c. stabilisce che chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere quanto pagato, con eventuali interessi e frutti dal momento della domanda se il ricevente era in buona fede. Questo principio si applica anche ai rapporti di lavoro pubblico, imponendo alla Pubblica Amministrazione (PA) l’obbligo di recuperare le somme indebitamente corrisposte, indipendentemente dalla buona fede del dipendente percettore.

La giurisprudenza amministrativa e contabile ha chiarito che il recupero delle somme indebite costituisce un atto vincolato per la PA, finalizzato a tutelare il buon andamento economico-finanziario e l’equità nel trattamento dei dipendenti pubblici.

Decorrenza della prescrizione

Il termine di prescrizione per il recupero è decennale e decorre dal momento in cui l’indebito è stato accertato o poteva essere conosciuto con ordinaria diligenza (art. 2935 c.c.). Tuttavia, la giurisprudenza ha precisato che la buona fede del dipendente non sospende né interrompe la prescrizione.

Orientamenti giurisprudenziali

Buona fede del dipendente

La Corte di Cassazione (Sez. Lavoro, sentenza n. 4323/2017) ha affermato che la buona fede del dipendente non esclude l’obbligo di restituzione delle somme percepite indebitamente. La norma sull’indebito oggettivo (art. 2033 c.c.) non prevede eccezioni legate alla buona fede per il recupero delle somme principali, ma solo per gli interessi e i frutti.

Obbligatorietà del recupero

Il Consiglio di Stato (sentenze n. 2903/2014 e n. 7799/2023) ha ribadito che il recupero delle somme indebite è un atto doveroso per la PA, anche in assenza di dolo o colpa del dipendente. L’obbligo sorge automaticamente una volta accertata l’indebita erogazione.

Limiti al recupero

Nonostante l’obbligatorietà del recupero, alcuni orientamenti riconoscono che le modalità devono rispettare i principi di proporzionalità e tutela della dignità del debitore. Ad esempio, la Corte Costituzionale (sentenza n. 8/2023) ha sottolineato che le modalità di recupero devono garantire al debitore una retribuzione sufficiente a condurre un’esistenza dignitosa, prevedendo eventualmente rateizzazioni o dilazioni.

Errori contabili e automatismi

In caso di errori derivanti da sistemi automatizzati, alcune pronunce (Consiglio di Stato, sentenza n. 5315/2014) hanno evidenziato che il recupero può essere effettuato senza necessità di verifiche sullo stato soggettivo del percettore, purché entro un termine ragionevole dall’errore contabile[8].

Sentenza del TAR Campania (18 marzo 2025, n. 2266)

La Sezione I del TAR Campania, con una recente sentenza, ha ribadito che:

  • La Pubblica Amministrazione deve recuperare gli emolumenti indebiti entro il termine decennale di prescrizione.
  • La buona fede o il legittimo affidamento del dipendente non sono rilevanti quando il pagamento è privo di titolo o basato su errori evidenti.
  • Non si configura una reformatio in peius del trattamento economico, ma una semplice rettifica conforme alla normativa.
  • Gli errori di calcolo possono essere rilevati anche dal beneficiario, eventualmente con l’aiuto di esperti.
Conclusioni

La PA ha un obbligo vincolante di recuperare le somme indebitamente erogate ai propri dipendenti, indipendentemente dalla buona fede degli stessi. Tuttavia, la giurisprudenza invita a bilanciare tale obbligo con il principio di proporzionalità, adattando le modalità di recupero alle condizioni economiche del debitore per evitare situazioni di grave disagio sociale.

A cura di Avv. Roberto Mastrofini

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025