ENTITÀ PUBBLICHE PRIVE DI PERSONALITÀ GIURIDICA E TITOLARITÀ DEI DATI: NUOVI PROFILI DI ACCOUNTABILITY

Anche un organismo di natura pubblica, quale un Ufficio o Servizio, privo di personalità giuridica o capacità giuridica propria, può essere considerato Titolare del trattamento di dati personali ai sensi dell’art. 4 punto 7 del Regolamento 2016/679 – GDPR  e, conseguentemente, tenuto a rispondere agli obblighi e responsabilità in materia di protezione dei dati personali incombenti nei confronti degli interessati.

È quanto ha  ribadito la sentenza della Corte di giustizia dell’UE del 27 febbraio 2025[1] ECLI:EU:C:2025:127.

La Newsletter della Fondazione Logos PA si occupa questa settimana di una peculiare pronuncia dall’innovativo portato ermeneutico che amplia l’ambito di applicazione  dell’art. 4 punto 7 del GDPR indicando i criteri per la possibile attribuzione del ruolo di Titolare dei ad Uffici ausiliari della pubblica amministrazione maggiormente a contatto con il cittadino, nel primario obiettivo, perseguito dal diritto dell’ Unione, di “garantire un elevato livello di tutela del diritto alla vita privata, come sancito dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea[2].

Il quadro normativo nazionale di riferimento

La qualificazione giuridica soggettiva di Titolare del Trattamento dei dati (come anche quella speculare di Responsabile del Trattamento) non è conferita, né secondo ordinamento italiano né nella disciplina europea, a mezzo di specifici atti di investitura formale ma viene bensì attribuita sulla base di criteri generali e dell’effettiva attività svolta nel trattamento dei dati.

In particolare l’esatta definizione di Titolare del trattamento (cd. data controller) è fornita dal Regolamento GDPR che, all’’art. 4. par. 1, n. 7, ove viene individuato come “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali“.

Ulteriori riferimenti ermeneutici, sul punto, sono costituiti dalle specifiche Linee Guida 07/2020 sul concetto di titolare e responsabile del trattamento elaborate dal Comitato europeo per la protezione dei dati. Secondo l’EDPB l’ elemento fondamentale per l’individuazione del ruolo del titolare è l’ l’influenza del soggetto sul trattamento stesso qual manifestazione del potere decisionale esercitato nel trattamento. Ai sensi del paragrafo 2.1.2 delle Guidelines la detta influenza e capacità decisionale possono derivare da disposizioni di legge oppure da una concreta influenza fattuale. In sintesi il Titolare è colui che tratta i dati senza ricevere istruzioni da altri, colui che hai il potere di “stabilire il  «perché» e il «come» devono essere trattati i dati”[3].

La giurisprudenza nazionale e comunitaria, in questo senso, ha sempre sostenuto un concetto “funzionale” di Titolare dei dati, prediligendo un’analisi fattuale piuttosto che formale. Il riconoscimento del titolare del trattamento è stato operato infatti in concreto, in ragione dell’autonomia decisionale e gestionale manifestata [4] ammettendo l’ipotesi  che spesso alcune decisioni possano essere delegate a terzi al punto tale da determinarne la titolarità in capo al soggetto incaricato[5].

La casistica affrontata dai Giudici Europei negli anni ha  riguardato principalmente fattispecie relative ad organismi di diritto privato atteso che, per gli Enti pubblici, l’archetipo dell’organigramma privacy GDPR è stato generalmente modellato sulla base della architettura organizzativa gerarchica degli Enti Pubblici, caratterizzata dalla concentrazione di responsabilità negli organi centrali delle amministrazioni in virtu’ della  loro potestà deliberativa.

La decisione in commento che, ricordiamo, riconosce il ruolo di Titolare ad un Ufficio delegato da un Governo nazionale, riveste particolare interesse perché’ rappresenta una delle isolate e più recenti pronunce della Corte di Giustizia Europea relativa al ruolo privacy di  organismi pubblici o comunque incaricati di perseguire finalità di interesse generale di tipo ausiliario e non dotato di autonomia amministrativa.

La fattispecie e la questione pregiudiziale

La vicenda traeva origine da un reclamo presentato da un cittadino austriaco relativo al trattamento di dati particolari effettuato, in periodo pandemia COVID-19, da un Ufficio autonomo, operante a supporto del Governo del Land Tirolo (Austria). L’ Ufficio / Servizio designato dal Governo austriaco incaricava due imprese private di spedire lettere di promemoriaper le vaccinazioni, permettendo alle stesse l’accesso all’ anagrafe centrale vaccini nonché nel registro dei pazienti.

Oggetto del ricorso, e contestato motivo dell’illiceità del trattamento, era il difetto di legittimazione dell’Ufficio strumentale al diritto di consultare le citate banche dati per assenza di specifica autorizzazione e carenza di titolarità sul piano privacy.

La questione pregiudiziale veniva quindi sottoposta dal giudice austriaco alla Corte europea e verteva, in particolare, su due aspetti

  1. l’attribuibilità della qualifica soggettiva di Titolare del Trattamento dei dati ad un’entità amministrativa ausiliaria, quale un Ufficio o un Servizio, di natura pubblica, correttamente individuata dall’ente amministrativo nazionale sovraordinato ma priva di personalità giuridica nonché di una capacità giuridica propria, in assenza di specificazioni e istruzioni circa le operazioni di trattamento di dati personali né la finalità di tali operazioni da parte dell’Ente principale;
  2. in caso affermativo, la necessità per il detto Ufficio/Servizio, ai fini della attribuzione della titolarità e della relativa accountability, di detenere effettiva capacità decisionale in merito alle finalità e ai mezzi del trattamento dei dati personali
L’iter logico-argomentativo dei giudici comunitari e la decisione

I Giudici europei, facendo preliminarmente riferimento alla ampiezza dell’accezione di Titolare dei dati nella  formulazione dell’articolo 4, punto 7, del  Regolamento GDPR ove risulta che un titolare del trattamento può essere  anche un servizio o un organismo,  non necessariamente dotato di personalità giuridica, pongono piuttosto l’accento, ai fini della qualificazione, sulla necessità della determinazione, da parte della normativa nazionale, di  finalità e i mezzi del trattamento del servizio/organismo ritenuto responsabile della gestione dei dati.

In particolare, richiamando propria precedente recente giurisprudenza[6],  sottolinea come, ai fini dell’attribuzione del ruolo di Titolare, sia necessario che tale determinazione possa essere anche implicita ma in grado di permettere in maniera sufficientemente certa: il ruolo, la funzione e le attribuzioni devolute all’entità pubblica interessata.

Quanto al livello di influenza richiesto all’organismo da considerare controller dei dati, la Corte rileva l’ininfluenza della carenza di potestà decisionale in merito alle finalità e ai mezzi del trattamento dei dati personali, stante la possibilità per gli interessati di rivolgere tali richieste a un’altra entità che essi considerano titolare o contitolare del trattamento dei loro dati personali a causa dell’influenza che quest’altra entità ha esercitato sulla determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento in questione.

Le ricadute sistematiche e interpretative della pronuncia

Appare chiaro come la CGE (che – giova ricordare- introduce principi efficaci extra partes e quindi applicabili in tutti gli ordinamenti degli stati membri in virtu’ della funzione nomofilattica delle Corti Europee)  ribadisca la reale configurabilità di ipotesi di autonoma titolarità dei dati in capo Uffici/ Servizi/ Entità  di tipo ausiliario non dotati di autonomia giuridica fissando specifici criteri per l’attribuzione del ruolo privacy.

Dalla disamina della decisione in commento è infatti possibile estrapolare precisi elementi discretivi, indicati dai giudici comunitari quali condizioni richieste per l’investitura dell’organismo pubblico delegato del trattamento e precisamente:

  • l’idoneità dell’Ufficio/Organismo, conformemente alla normativa nazionale, alla gestione degli obblighi incombenti a un titolare del trattamento nei confronti degli interessati in materia di protezione dei dati personali
  • la determinazione, da parte di norme nazionali, anche in via indiretta, dell’ambito di portata del trattamento di dati personali di cui tale entità subordinata è titolare
  • l’opportunità di stabilire rapporti di contitolarità con l’Ente sovraordinato -anche limitatamente agli specifici trattamenti delegati- in ragione dell’influenza che l’Ente sovraordinato ha esercitato sulla determinazione delle finalità e dei mezzi

Volgendo lo sguardo al panorama nazionale, la pronuncia europea apre ad una nuova riflessione circa la necessità di una accurata e aderente interpretazione del ruolo del Titolare del trattamento dei dati, quanto mai attuale alla luce delle nuove attribuzioni affidate agli organismi territoriali determinatesi  con l’adozione di modelli di amministrazione pubblica decentrati quale realizzazione del principio di sussidiarietà verticale.

Si pensi agli enti pubblici strumentali o funzionali, che perseguono fini di un altro ente pubblico (ente principale o ausiliato sovente di natura territoriale) al quale sono legati da vincoli di soggezione quali i Servizi Amministrativi Distrettuali o gli Uffici Speciali. Parimenti interessati appaiono gli organismi ed uffici istituiti per l’esercizio congiunto delle funzioni amministrative quali la gestione distrettuale del sistema integrato di interventi e servizi sociali (ad esempio gli Uffici di Piano dei Piani di Zona), o dei servizi pubblici integrati (si pensi agli A.T.O).

Un ripensamento del ruolo privacy di soggetti decentrati, privi di autonomia giuridica e decisionale, ma  al contempo più vicini e a contatto con gli interessati, nonché’ coinvolti in complessi trattamenti di dati, pone quindi l’esigenza di una attenta analisi dei contesti dei trattamenti  delegati e delle catene decisionali, per l’ elaborazione di modelli organizzativi privacy conformi e  l’adozione di adeguate misure tecniche ed organizzative di accountability.

Di seguito, per utilità, si riporta il dispositivo della sentenza ECLI:EU:C:2025:127:

“L’articolo 4, punto 7, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), dev’essere interpretato nel senso che:

esso non osta a una normativa nazionale che designi, quale titolare del trattamento, un’entità amministrativa ausiliaria priva di personalità giuridica nonché di una capacità giuridica propria, senza precisare, in concreto, le operazioni specifiche di trattamento di dati personali di cui tale entità è titolare né la finalità di tali operazioni, purché, da un lato, una siffatta entità sia atta a rispondere, conformemente alla normativa nazionale di cui trattasi, agli obblighi incombenti a un titolare del trattamento nei confronti degli interessati in materia di protezione dei dati personali e, dall’altro, detta normativa nazionale determini, esplicitamente o quantomeno implicitamente, la portata del trattamento di dati personali di cui tale entità è titolare”.

A cura di Avv. Chiara De Angelis


[1] Sentenza ECLI:EU:C:2025:127 https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=224787CE5B7A566630BD64B809430401?text=&docid=295847&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=21477575

[2] Articolo 7 – Rispetto della vita privata e della vita familiare Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e delle proprie comunicazioni.

[3] Linee guida 07/2020, par. 2.1.4, sui concetti di titolare del trattamento e di responsabile del trattamento ai sensi del GDPR Versione 2.0 adottate il 7 luglio 2021

[4] Sul  concreto atteggiarsi dell’esercizio del potere decisionale autonomo dei soggetti coinvolti nel trattamento quale elemento di discrimine cfr. ex multis Corte di Cassazione Ordinanza n. 21234 del 23 luglio 2021

[5] Si veda la Sentenza CGE DEL  29 luglio 2019 nel caso Fashion ID GmbH & co. KG (C-40/2017) oppure la Sentenza CGE (Grande Sezione) 5 dicembre 2023 ECLI:EU:C:2023:951 per cui anche l’integrazione di un servizio che comporta elaborazione di dati (es. l’inserimento di plugin Facebook) e la capacità di influenzare tale elaborazione porta alla qualifica di titolare del trattamento (ovviamente solo con riferimento alla parte di elaborazione dei dati realmente decisa).

[6] Cfr. sentenza dell’11 gennaio 2024, État belge (Dati trattati da una gazzetta ufficiale), C‑231/22, EU:C:2024:7, punto 30

Aprile 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Aggiornamento alla data del 28/02/2025 della banca dati delle opere pubbliche BDAP-MOP

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Aggiornamento trimestrale del piano annuale dei flussi di cassa

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione del P.I.A.O. - Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Avviso per gli ispettori di revisione auto abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre 2010

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Certificazione delle spese sostenute per la corresponsione al personale della polizia locale dell’equo indennizzo e delle spese di degenza per causa di servizio

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Certificazione dimostrativa della copertura del costo dei servizi per l’anno 2022 per gli enti in condizione di deficitarietà strutturale, in dissesto finanziario ed in riequilibrio finanziario pluriennale

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Certificazione IVA servizi non commerciali (SOLO province della Sardegna, le comunità montane, le unioni ed i consorzi per le regioni a statuto ordinario e per la regione Sardegna)

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione alla Corte dei Conti in merito all'esecuzione delle sentenze di condanna

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: GEDAP Gestione Distacchi Aspettative e Permessi Sindacali Aspettative e permessi per funzioni pubbliche elettive

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio a BDAP del bilancio di previsione 2025-2027

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Lavori usuranti

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Obbligo di pubblicazione degli obiettivi di accessibilità

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Per gli Enti locali: Approvazione PIAO 2025/2027, Sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza (enti sopra e sotto 50 dipendenti)

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Permessi L.104/1992

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione delle risorse assegnate per assunzioni di personale a tempo determinato PNRR e delle risorse per la spesa del trattamento stipendiale dei Segretari Comunali e provinciali. Annualità 2024

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Richiesta contributo sulle rate di ammortamento dei mutui contratti nell'anno precedente

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Primo trimestre dell'anno 2025

Tutto il giorno
31 Marzo 2025

1 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Certificazione ai fini del rimborso della spesa sostenuta nel 2024 per il personale ex Fime e Insud

Tutto il giorno
2 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio di copia dei cartellini delle carte di identità al Questore


2 Aprile 2025

3 Aprile 2025
4 Aprile 2025
5 Aprile 2025
6 Aprile 2025
7 Aprile 2025
8 Aprile 2025
9 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Deposito dello schema di rendiconto dell'esercizio 2024


10 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Lista di Leva


10 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Revisione elettorale


10 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Revisione elettorale


11 Aprile 2025

12 Aprile 2025
13 Aprile 2025
14 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione delle aliquote delle addizionali all'Irpef


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione variazioni mensili all'ASL


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Addizionali comunali e regionali

Tutto il giorno
16 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Cessione del quinto


16 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributi INPS


16 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo DS


16 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Gestione Separata Inps


16 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Irap


16 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Ritenute IRPEF


16 Aprile 2025

17 Aprile 2025
18 Aprile 2025
19 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Indagine congiunturale trimestrale. Monitoraggio 1° trimestre


20 Aprile 2025

21 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Codifica conti pubblici


22 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Revisione elettorale


22 Aprile 2025

23 Aprile 2025
24 Aprile 2025
25 Aprile 2025
26 Aprile 2025
27 Aprile 2025
28 Aprile 2025
29 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione del rendiconto dell'esercizio finanziario 2024


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: CANONE PATRIMONIALE UNICO


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: CANONE PATRIMONIALE UNICO


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: CANONE PATRIMONIALE UNICO


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Certificazione 2025 di unioni di comuni, consorzi EE.L., comunità montane, province della regione Sardegna e città metropolitana di Cagliari, per maggiori oneri derivanti dal pagamento IVA sui contratti per la gestione dei servizi di TPL


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Certificazione telematica dei contributi relativi al fondo per la concessione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale per l'anno 2024


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Monitoraggio tempestività pagamenti (1° trimestre 2025)


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Obblighi di pubblicazione dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Obblighi di pubblicazione dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Obblighi di pubblicazione dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Obblighi di pubblicazione dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Programmare le attività formative annuali in materia di prevenzione corruzione; codice di comportamento; etica pubblica e comportamento etico


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Relazione al conto annuale del personale


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Relazione illustrativa 2024


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Restituzione prima rata anticipazioni a valere sul Fondo rotazione per la stabilità degli ee.ll. deficitari


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI/TARIFFA


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI/TARIFFA


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI/TARIFFA


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI/TARIFFA


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI/TARIFFA


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Aprile 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Aprile 2025

1 Maggio 2025
2 Maggio 2025
3 Maggio 2025
4 Maggio 2025