APPLICAZIONE DELL’AVANZO LIBERO PRIMA DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI: ANALISI E IMPLICAZIONI PRATICHE

Il tema dell’applicazione dell’avanzo libero nei bilanci degli enti locali rappresenta un aspetto cruciale della gestione finanziaria pubblica, particolarmente rilevante nel periodo successivo all’approvazione del rendiconto. La questione centrale riguarda la possibilità di utilizzare le quote libere dell’avanzo di amministrazione prima della formale verifica della salvaguardia degli equilibri, un dubbio procedurale che ha trovato recentemente chiarimenti grazie all’intervento della Corte dei Conti Lombardia nella delibera n. 149/2024.

Il Quadro Normativo dell’Avanzo di Amministrazione

Gli enti locali sono tenuti ad approvare il rendiconto della gestione dell’esercizio precedente entro il 30 aprile dell’anno successivo. Questo atto formale porta con sé l’accertamento dell’avanzo di amministrazione, che viene suddiviso in diverse quote: accantonate, vincolate, destinate e libere. Ciascuna di queste componenti è soggetta a regole specifiche di utilizzo, con particolare attenzione alla quota libera, che rappresenta la parte più flessibile ma anche quella più rigorosamente disciplinata.

La norma fondamentale che regola l’utilizzo dell’avanzo libero è contenuta nell’articolo 187, comma 2, del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), che stabilisce un preciso ordine di priorità:

  1. Copertura dei debiti fuori bilancio
  2. Provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio quando non sia possibile provvedere con mezzi ordinari
  3. Finanziamento di spese di investimento
  4. Finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente
  5. Estinzione anticipata dei prestiti[1]

Il principio contabile applicato (Allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011) ribadisce queste priorità e chiarisce che “l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione è prioritariamente destinato alla salvaguardia degli equilibri di bilancio e della sana e corretta gestione finanziaria dell’ente”. È importante sottolineare che per “mezzi ordinari” nell’ambito della salvaguardia degli equilibri si intendono “tutte le possibili politiche di contenimento delle spese e di massimizzazione delle entrate proprie, senza necessariamente arrivare all’esaurimento delle politiche tributarie regionali e locali”.

Limitazioni all’Utilizzo dell’Avanzo Libero

Non tutti gli enti possono liberamente applicare l’avanzo libero. L’articolo 187, comma 3-bis del TUEL prevede che l’avanzo non vincolato non possa essere utilizzato nel caso in cui l’ente si trovi in situazioni di utilizzo di anticipazioni di tesoreria (art. 222) o di utilizzo in termini di cassa di entrate vincolate per il finanziamento di spese correnti (art. 195). Questa limitazione è spesso sottovalutata, specialmente da quegli enti che non tracciano correttamente la cassa vincolata, rischiando di invalidare le delibere di applicazione dell’avanzo.

L’Interpretazione della Corte dei Conti

La questione specifica dell’applicabilità dell’avanzo libero prima della formale verifica degli equilibri ha trovato risposta nella delibera n. 149/2024 della Corte dei Conti Lombardia. Chiamata ad esprimersi sulla possibilità di utilizzare la quota di avanzo libero per l’estinzione anticipata di prestiti prima dell’approvazione della salvaguardia degli equilibri, la Corte ha fornito un’interpretazione che appare chiara e significativa.

La Corte ha stabilito che “ai fini dell’applicazione dell’avanzo libero, assume rilievo il momento dell’approvazione del rendiconto, e non quello in cui il Comune provvede alla salvaguardia degli equilibri generali di bilancio”. In altri termini, l’ente locale non può applicare l’avanzo disponibile prima dell’accertamento attraverso l’approvazione del rendiconto dell’esercizio precedente, ma una volta approvato il rendiconto, non è necessario attendere la formale salvaguardia degli equilibri per utilizzare l’avanzo libero.

Questa interpretazione conferma che l’ente locale, nell’esercizio della propria autonomia e discrezionalità, previa approvazione del rendiconto dell’ultimo esercizio finanziario, può destinare la quota non vincolata dell’avanzo di amministrazione alle finalità previste dalla legge, nel rispetto dell’ordine di priorità stabilito[5].

Implicazioni Pratiche per gli Enti Locali

Alla luce dell’interpretazione fornita dalla Corte dei Conti, non è vietato dall’ordinamento utilizzare l’avanzo libero prima della salvaguardia degli equilibri deliberata dall’organo consiliare ai sensi dell’art. 193 del TUEL. Tuttavia, questo non significa che gli enti possano applicare l’avanzo libero senza considerare le priorità stabilite dalla legge.

Il responsabile finanziario, nella delibera con cui si applica l’avanzo libero prima della salvaguardia formale, deve dichiarare esplicitamente:

  1. L’inesistenza di debiti fuori bilancio
  2. Il permanere degli equilibri di competenza e nella gestione dei residui, tenendo conto anche di situazioni emerse successivamente all’approvazione del rendiconto

Questa valutazione rientra nella piena autonomia e responsabilità dell’ente, “anche in ordine alla valutazione circa l’effettiva sussistenza della condizione di equilibrio e nel rispetto del principio contabile generale della prudenza”.

Raccomandazioni di Prudenza e Best Practices

Nonostante la possibilità normativa di applicare l’avanzo libero prima della salvaguardia degli equilibri, è fondamentale adottare un approccio prudenziale nella gestione finanziaria. Il principio di prudenza suggerisce di non utilizzare integralmente l’avanzo libero, né prima né dopo la salvaguardia, considerando che potrebbe emergere durante l’anno la necessità di reperire nuove risorse per eventi o situazioni impreviste.

La salvaguardia degli equilibri, che deve essere formalmente approvata entro il 31 luglio di ogni anno, rappresenta comunque un momento fondamentale per verificare il permanere del pareggio tra entrate e spese, riconoscere eventuali debiti fuori bilancio e adeguare gli stanziamenti del bilancio di previsione. In questa sede, gli enti possono anche adottare i provvedimenti necessari per ripristinare l’equilibrio, incluso l’utilizzo dell’avanzo libero secondo le priorità stabilite dalla legge[.

Conclusioni

L’applicazione dell’avanzo libero prima della formale salvaguardia degli equilibri è possibile dal punto di vista normativo, a condizione che sia già stato approvato il rendiconto dell’esercizio precedente e che vengano rispettate, nella sostanza, le priorità stabilite dall’art. 187 del TUEL. Questa interpretazione, confermata dalla Corte dei Conti Lombardia, riconosce l’autonomia degli enti locali pur mantenendo fermo il principio che l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione è prioritariamente destinato alla salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Rimane fondamentale l’adozione di un approccio prudenziale nella gestione finanziaria, evitando di utilizzare integralmente l’avanzo libero per preservare risorse in caso di necessità impreviste e garantendo la sana gestione finanziaria degli enti locali ed il mantenimento degli equilibri di bilancio nel medio-lungo periodo.

A cura di Avv. Roberto Mastrofini


Per approfondire   

  1. https://www.gruppodelfino.it/news/applicazione-dellavanzo-libero-prima-della-salvaguardia/ 
  2. https://www.moltocomuni.it/rubriche/cosa-ne-pensa-la-corte-dei-conti/sullutilizzo-dellavanzo-libero-prima-dellapprovazione-del-rendiconto-di-esercizio/ 
  3. https://www.perksolution.it/utilizzo-quota-di-avanzo-libero-prima-dellapprovazione-della-salvaguardia-equilibri/

https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/tripla-via-l-applicazione-avanzo-la-salvaguardia-AElX70j

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025