Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Demografici, ha diffuso la Circolare Dait n. 61 del 19 maggio 2025.
Questa circolare fornisce le indicazioni operative cruciali per consentire a Regioni e Province autonome di accedere ai dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
L’iniziativa attua quanto previsto dall’articolo 62, comma 5, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Finalità dell’accesso e accordo istituzionale
L’accesso ai dati ANPR tramite PDND è finalizzato allo svolgimento delle funzioni istituzionali proprie degli Enti territoriali. Per facilitare questo processo, il Ministero, con il supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha predisposto un Documento condiviso con la Conferenza delle Regioni. Questo documento riassume le finalità istituzionali dell’accesso e include un’Analisi di Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA), che giustifica l’accesso ai servizi ANPR e ne garantisce la conformità normativa.
Come accedere ai dati: Passaggi operativi e requisiti
Per poter accedere ai dati, gli Enti territoriali dovranno seguire una procedura ben definita:
- Registrazione alla PDND: Il primo passo è la registrazione dell’Ente sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
- Accordo di adesione con PagoPA: Sarà necessario stipulare un Accordo di adesione con la Società PagoPA S.p.A., che gestisce la piattaforma.
- Sviluppo delle interfacce applicative: Gli Enti dovranno sviluppare le interfacce applicative necessarie per l’interoperabilità, seguendo scrupolosamente le istruzioni contenute nell’Allegato tecnico alla Circolare.
È fondamentale che l’accesso agli e-service ANPR sia dichiarato e motivato con il riferimento normativo e la specifica finalità di utilizzo. Questo assicura trasparenza e legalità nell’uso dei dati.
Obblighi per gli Enti che accedono ai dati
La Circolare Dait n. 61/2025 impone anche una serie di obblighi agli Enti che usufruiranno dell’accesso ai dati ANPR, volti a garantire la sicurezza e la conformità nell’uso delle informazioni:
- Individuazione dei soggetti legittimati: Gli Enti devono individuare chiaramente i soggetti autorizzati ad accedere ai dati.
- Tracciamento e sicurezza degli accessi: È imperativo garantire il tracciamento di tutti gli accessi e implementare robuste misure di sicurezza per proteggere i dati.
- Monitoraggio dell’uso conforme: Gli Enti sono tenuti a monitorare costantemente che l’uso dei dati avvenga in conformità con le finalità dichiarate.
- Comunicazione delle violazioni: In caso di eventuali violazioni della sicurezza, l’Ente dovrà prontamente comunicarlo sia a PagoPA S.p.A. che al Ministero dell’Interno.
Supporto tecnico per gli Enti
Per qualsiasi problematica tecnica relativa all’accesso ai dati tramite la PDND, gli Enti possono rivolgersi a due canali di supporto:
- Il servizio di assistenza disponibile sul portale interop.pagopa.it.
- Segnalare le problematiche su GitHub, accedendo alla pagina dedicata.