ACCESSO AGLI ATTI DEI CONSIGLIERI COMUNALI – BILANCIAMENTO TRA DIRITTO DI CONOSCENZA E TUTELA DELLA PRIVACY

Un segretario comunale ha sollevato un quesito cruciale riguardo l’accesso agli atti da parte di un consigliere comunale, specificatamente in merito ai nominativi dei cittadini che usufruiscono di assistenza socio-sanitaria e di quelli monitorati dai servizi sociali per situazioni di disagio.

La questione centrale è stabilire la legittimità di tale richiesta e la possibilità di rilasciare le relative copie senza incorrere in violazioni della normativa sulla privacy.

Il Quadro Normativo e Giurisprudenziale: Un Diritto Ampio ma non Illimitato

L’art. 43 del Decreto Legislativo n. 267/00 (TUEL) riconosce ai consiglieri comunali e provinciali un ampio “diritto di ottenere dagli uffici… tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato.” Questo diritto, definito come “diritto di accesso” o “diritto di informazione”, è fondamentale per l’esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo del consiglio comunale.

La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi ha più volte ribadito l’ampia potestà di accesso dei consiglieri, purché le informazioni siano inerenti allo svolgimento del mandato consiliare. Già nel 2011, la Commissione ha sostenuto il diritto di accesso agli elenchi anagrafici, sottolineando l’obbligo dei consiglieri di non divulgare il contenuto di atti segreti o riservati, pena l’incorrezione in responsabilità personale.

Il Principio del “Bilanciamento Equilibrato” e la Tutela della Riservatezza

Negli ultimi anni, la giurisprudenza, in particolare il Consiglio di Stato, ha introdotto un elemento fondamentale: la necessità di un “equilibrato bilanciamento” tra il diritto quasi incondizionato del consigliere di esercitare il proprio mandato e la riservatezza dei terzi, i cui nominativi potrebbero essere oggetto di ostensione.

Nonostante la riservatezza non sia opponibile ai consiglieri comunali – in quanto essi sono tenuti al segreto d’ufficio ai sensi dell’art. 43, comma 2, TUEL – il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2189 del 1° marzo 2023, ha ribadito che il rispetto di tale bilanciamento può essere raggiunto attraverso l’ostensione degli atti richiesti previa “mascheratura” dei nominativi e di ogni altro dato idoneo a consentire l’individuazione degli stessi.

In linea con questo orientamento, il Garante per la Protezione dei dati personali, nel parere n. 353 del 3 agosto 2023, ha evidenziato l’importanza di rispettare i principi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in particolare quelli di limitazione della finalità e di minimizzazione dei dati. Questo significa che i dati personali devono essere raccolti e trattati solo per finalità determinate, esplicite e legittime, ed essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario per tali finalità.

La Strumentalità dell’Accesso al Mandato Consiliare

Il diritto di accesso del consigliere, sebbene più ampio rispetto all’accesso agli atti amministrativi previsto dalla legge n. 241/1990, non può pregiudicare altri interessi meritevoli di tutela. Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4792 del 22 giugno 2021, ha chiarito che l’esercizio del diritto di cui all’art. 43, comma 2, TUEL deve essere interpretato in stretto rapporto con l’art. 42 del medesimo TUEL. Ciò implica che il diritto di conoscenza del consigliere debba porsi in rapporto di strumentalità con la funzione “di indirizzo e di controllo politico-amministrativo” propria del consiglio comunale.

Non è sufficiente, quindi, rivestire la carica di consigliere per avere diritto all’accesso; è necessario che la richiesta derivi da un’effettiva esigenza del consigliere affinché le informazioni acquisite siano utili all’espletamento del proprio mandato. La sentenza n. 769 del 3 febbraio 2022 del Consiglio di Stato ha precisato che l’accesso non è un diritto assoluto e senza limiti, in quanto è servente alla funzione pubblica consiliare e non deve incidere sulle prerogative proprie degli altri organi comunali (sindaco e giunta).

Conclusioni e Raccomandazioni

Alla luce del quadro normativo e giurisprudenziale richiamato, si ritiene che nel caso specifico, l’ente possa rilasciare quanto richiesto con l’oscuramento dei dati non pertinenti alle finalità dell’istanza. Questo è possibile a condizione che la richiesta:

  • Nasca da una effettiva esigenza del consigliere di acquisire informazioni utili all’espletamento del proprio mandato.
  • Non incida sulle prerogative proprie degli altri organi comunali (sindaco e giunta), essendo l’accesso strumentale all’esercizio del mandato consiliare.

In sintesi, il Comune può procedere al rilascio della documentazione richiesta, garantendo la tutela della privacy dei cittadini attraverso l’anonimizzazione dei dati personali non strettamente necessari alla finalità di controllo del consigliere.

ACCEDI AL PARERE DEL DAIT

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025