La Circolare Dati n. 21 del 1° aprile 2025 del Ministero dell’Interno fornisce indicazioni operative per i 5 Referendum abrogativi del 2025, che si terranno l’8 e il 9 giugno.
I quesiti referendari riguarderanno i seguenti temi:
- Abrogazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi nei contratti a tutele crescenti.
- Abrogazione parziale delle norme sui licenziamenti nelle piccole imprese.
- Modifica delle regole sui contratti a termine, durata e proroghe.
- Esclusione della responsabilità solidale negli appalti in caso di infortuni.
- Riduzione a 5 anni del requisito di residenza legale per la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri extracomunitari.
Dalla convocazione dei comizi, si applica la Legge n. 28/2000 sulla parità di accesso ai mezzi di informazione. Le pubbliche amministrazioni non possono svolgere attività di comunicazione, salvo quelle “impersonali e indispensabili”. Gli enti locali devono diffondere il divieto e informare soggetti politici e operatori dell’informazione.
Gli elettori AIRE votano per corrispondenza, ma possono optare per il voto in Italia entro il 10 aprile 2025.
Entro il 15 aprile 2025, i comuni devono verificare e predisporre il materiale per i seggi, predisporre una cabina accessibile alle persone con disabilità e le urne di cartone bianche devono avere lo stemma della Repubblica e l’etichetta identificativa del referendum.