Si sottolinea come sia importante una gestione moderna ed efficace delle alberature urbane per affrontare sfide contemporanee come i cambiamenti climatici, la crescita urbana, l’aumento della vulnerabilità della popolazione, le isole di calore e i problemi di salute legati alla mancanza di contatto con la natura.
Una gestione arborea all’avanguardia è vista come un elemento fondamentale dell’approccio “One Health” promosso dall’OMS, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale.
Le linee guida evidenziano come elementi chiave di questa gestione moderna:
- Un approccio manageriale basato su dati e indicatori.
- La ricerca e la costruzione di evidenze scientifiche.
- L’utilizzo della valutazione del rischio (in riferimento alla norma ISO 31000).
- L’obiettivo di incrementare la copertura arborea.
- L’impiego di strumenti valutativi con maggiore “igiene decisionale”.
- La redazione di piani di gestione arborea.
- Lo sviluppo delle risorse umane nel settore.
- L’ottimizzazione delle risorse economiche.
L’obiettivo finale è prendersi cura degli alberi per garantire la salute e il benessere di tutti i cittadini. Questo richiede una visione olistica che integri soluzioni provenienti da diversi ambiti, al di là della sola arboricoltura, per affrontare al meglio i cambiamenti futuri e rinnovare l’antica e indispensabile relazione tra l’uomo e gli alberi.
A tal fine, l’Associazione Pubblici Giardini e la Società Italiana di Arboricoltura (S.I.A. onlus), con la collaborazione di ANCI, hanno elaborato una nuova linea guida che rappresenta il fondamento della gestione arborea moderna e futura.