DECRETO MEF - ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

TRIBUTI LOCALI – ABUSO DEL DIRITTO

L’abuso del diritto si fa largo anche fra i tributi locali, e in quel caso il suo accertamento rischia di costare ancora più caro di quel che si verifica per le entrate erariali. La novità arriva dalla sentenza 229/2023 della Ctp di Bologna che stabilisce un principio innovativo nell’esame degli effetti della «concorrenza fiscale» fra diversi territori in Italia.

L’abuso del diritto (articolo 10-bis della legge 212/2000) nasce dal fatto che il cuore operativo e le attività di direzione della società sono rimaste nei dintorni di Bologna anche dopo il trasferimento a Nord, dove hanno continuato a riunirsi i consigli di amministrazione e dove è proseguita la registrazione di tutti i mandati dei procuratori.

Su questi presupposti, e qui arriva l’aspetto più innovativo e ricco di conseguenze pratiche della sentenza, i giudici tributari non si limitano a promuovere in pieno la richiesta avanzata dall’Emilia Romagna; ma aggiungono che la Provincia di Trento, avendo «legittimamente incassato le somme versate dalla ricorrente a titolo di tassa automobilistica, in ragione della dichiarazione resa» dalla stessa società, «è e resta estranea al giudizio». Quindi non è chiamata dalla sentenza a restituire i 451.318 euro incassati negli anni.

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SENTENZA

Dicembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Novembre 2023
28 Novembre 2023
29 Novembre 2023
30 Novembre 2023
1 Dicembre 2023
2 Dicembre 2023
3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023
5 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
7 Dicembre 2023
8 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
12 Dicembre 2023
13 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
16 Dicembre 2023
17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
19 Dicembre 2023
20 Dicembre 2023
21 Dicembre 2023
22 Dicembre 2023
23 Dicembre 2023
24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023
26 Dicembre 2023
27 Dicembre 2023
28 Dicembre 2023
29 Dicembre 2023
30 Dicembre 2023
31 Dicembre 2023