La direttiva del 23 gennaio 2025 del Dipartimento per la trasformazione digitale stabilisce le linee guida per l’utilizzo delle risorse residue dei finanziamenti del PNRR, in particolare per i contributi “lump sum”, che sono assegnati in base a stime predefinite dei costi, con focus sui risultati. Gli enti ricevono i fondi indipendentemente dalle spese reali, e l’erogazione avviene in un’unica soluzione a fine progetto.
La direttiva chiarisce come gestire le somme non utilizzate, che possono accumularsi, facendo riferimento alla normativa contabile nazionale e alle FAQ Arconet, che stabiliscono che le risorse perdono il vincolo di destinazione dopo la conclusione delle attività e l’asseverazione positiva.
Principi guida per l’utilizzo:
- Utilizzare le risorse con prudenza, dopo il completamento del progetto e l’asseverazione.
- Destinare le risorse alla digitalizzazione dell’ente, potenziando gli avvisi o la sostenibilità degli interventi.
- Investire in progetti formativi per il personale, per un uso efficace delle tecnologie.
- Promuovere la comunicazione, la pubblicità e la trasparenza dei risultati ottenuti.
- Incoraggiare l’integrazione con altri progetti e la collaborazione con le autorità locali.
L’obiettivo è quello di massimizzare l’impatto dei finanziamenti, garantendo una gestione finanziaria responsabile.