SCHEMA DI DL RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI RECLUTAMENTO E FUNZIONALITÀ DELLE PA

Sintesi delle disposizioni e delle misure contenute nel decreto-legge, sottolineando le aree di intervento e gli obiettivi strategici che si intendono perseguire.

Disposizioni urgenti in materia di reclutamento delle pubbliche amministrazioni

Capo I – Misure per aumentare l’attrattività verso i giovani e superare la precarietà
  1. Art. 1 – Iniziative per attrarre i giovani:
  • Vengono introdotti incentivi e misure specifiche per favorire il reclutamento di giovani talenti, in particolare quelli con diplomi e lauree provenienti da istituti tecnologici superiori (ITS).
  • Si prevede la possibilità di trasformare i contratti di lavoro a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, a condizione che i candidati soddisfino tutti i requisiti richiesti per accedere al pubblico impiego e abbiano dimostrato di aver svolto un servizio positivo.
  • È previsto anche il lancio di protocolli per il progetto “PA 110 e lode”, che ha l’obiettivo di supportare adeguatamente la formazione dei nuovi assunti, con un investimento massimo di 3 milioni di euro per il triennio 2025-2027.
  1. Art. 2 – Misure per il superamento del precariato:
  • Le modalità di assunzione e stabilizzazione del personale precario verranno ampliate, garantendo che le procedure di stabilizzazione siano applicabili anche a specifiche agenzie governative.
  • Si stabilisce che le assunzioni a tempo indeterminato saranno promosse, insieme alla conversione di posizioni temporanee in ruoli permanenti, al fine di garantire maggiore stabilità lavorativa.
Capo II – Procedure di reclutamento
  1. Art. 3 – Modifiche al decreto legislativo n. 165/2001:
  • Vengono introdotte percentuali minime obbligatorie per le mobilità interne e si stabilisce la priorità per il personale in comando.
  • Le facoltà assunzionali per le amministrazioni verranno ridotte nel caso in cui non vengano attivate le procedure di mobilità entro l’anno di riferimento.
  1. Art. 4 – Misure urgenti in materia di reclutamento:
  • Si chiarisce che i concorsi pubblici devono essere considerati lo strumento principale e prioritario per il reclutamento del personale da parte delle amministrazioni, e tale disposizione si applicherà anche alle procedure già in corso.
Capo III – Reclutamento di categorie specifiche
  1. Art. 5 – Concorsi per la Polizia di Stato:
  • Si prevede un’accelerazione nelle procedure di assunzione di nuovo personale per la Polizia di Stato, con modifiche ai requisiti psico-fisici richiesti, al fine di facilitare il reclutamento.
  1. Art. 6 – Funzionalità delle strutture territoriali:
  • Si autorizza un incremento della dotazione organica per garantire l’efficienza delle strutture dell’Amministrazione civile del Ministero dell’interno, in particolare per la gestione delle problematiche legate ai flussi migratori.
  1. Art. 7 – Funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco:
  • Si stabiliscono misure per garantire la funzionalità operativa del Corpo, incluso il supporto economico per il personale femminile in astensione per maternità, con la possibilità di partecipare a corsi di formazione successivi.

Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione

Capo I – Riorganizzazione delle amministrazioni centrali
  1. Art. 8 – Funzionalità della Commissione RIPAM:
  • Viene prevista una riorganizzazione per migliorare l’efficacia delle attività della Commissione per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM), con un incremento della dotazione organica.
  1. Art. 9 – Riorganizzazione del Ministero delle imprese:
  • Si introducono misure finalizzate a rafforzare l’organizzazione e l’efficienza del Ministero delle imprese, prevedendo un miglioramento delle strutture esistenti.
Capo II – Misure per enti locali
  1. Art. 10 – Sostegno a enti locali:
  • Vengono previste misure specifiche e risorse finanziarie per supportare gli enti locali, in particolare quelli colpiti da eventi sismici, per garantire una risposta efficace alle loro esigenze.
  1. Art. 11 – Regole per segretari comunali:
  • Si stabiliscono regole chiare riguardanti la partecipazione dei segretari comunali alle procedure di nomina e i requisiti per la loro cancellazione dall’Albo.
  1. Art. 12 – Supporto per la ricostruzione:
  • Si introducono misure per garantire un adeguato supporto al personale coinvolto nelle attività di ricostruzione nelle regioni colpite da alluvioni, con particolare attenzione alle tempistiche e all’efficacia delle azioni intraprese.

Misure urgenti per la funzionalità delle pubbliche amministrazioni

Capo I – Potenziamento delle pubbliche amministrazioni
  1. Art. 13 – Funzionalità delle agenzie fiscali:
  • Si stabiliscono requisiti di onorabilità per il personale dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, includendo misure di sicurezza nel trattamento dei dati personali.
  1. Art. 14 – Ulteriori misure per la funzionalità:
  • Si introducono disposizioni per garantire un funzionamento efficiente delle amministrazioni pubbliche, delineando diritti e doveri del personale.
  1. Art. 15 – Unione italiana tiro a segno:
  • Vengono adottate misure per sostenere l’Unione Italiana Tiro a Segno, con normative relative alla gestione e utilizzo delle risorse.
  1. Art. 16 – Armonizzazione dei trattamenti economici:
  • Si prevede l’armonizzazione dei trattamenti economici tra le amministrazioni centrali e le agenzie, per garantire una maggiore equità.
  1. Art. 17 – Preparazioni per il Giubileo:
  • Si introducono misure per assicurare un adeguato supporto logistico e organizzativo in vista degli eventi giubilari, per gestire l’afflusso di partecipanti.
  1. Art. 18 – Razionalizzazione delle inabilità:
  • Le modifiche agli attuali regimi di inabilità mirano a promuovere una maggiore efficienza e chiarezza nelle procedure amministrative.
  1. Art. 19 – Potenziamento del Ministero dell’economia:
  • Creazione di una nuova direzione per contrastare l’utilizzo illecito del sistema finanziario, con funzioni specifiche e risorse dedicate per il monitoraggio e la prevenzione.
  1. Art. 20 – Potenziamento delle competenze:
  • Misure destinate a reclutare personale altamente specializzato in analisi e valutazione delle politiche pubbliche, per migliorare l’efficacia delle amministrazioni.

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025
14 Luglio 2025
15 Luglio 2025
16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025