RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA: IL NUOVO SISTEMA DI PROMOZIONE BASATO SUL MERITO

La riforma delle carriere nella Pubblica Amministrazione, appena approvata dal Consiglio dei Ministri, segna una grande svolta nel sistema di accesso alla dirigenza pubblica italiana.

Il disegno di legge sulla valutazione della performance e lo sviluppo di carriera, proposto dal Ministro Paolo Zangrillo, introduce meccanismi innovativi che permettono ai funzionari pubblici di diventare dirigenti senza concorso tradizionale, attraverso percorsi basati sui risultati e sulle competenze dimostrate sul campo.

Il Sistema di “Sviluppo di Carriera”: Una Rivoluzione nel Reclutamento

La riforma ridisegna completamente le modalità di accesso ai ruoli dirigenziali, introducendo un sistema misto che bilancia concorsi pubblici e progressioni interne:

  • Per la dirigenza di seconda fascia:
    • 50% tramite corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione
    • 20% attraverso concorso ordinario
    • 30% mediante “sviluppo di carriera” per il personale interno
  • Per la dirigenza di prima fascia:
    • 50% riservato ai concorsi pubblici
    • 50% destinato allo sviluppo di carriera dai dirigenti di seconda fascia
Requisiti per Accedere al Percorso di “Sviluppo di Carriera”

Il nuovo sistema stabilisce criteri chiari per la candidatura:

  • Funzionari: almeno 5 anni di servizio nella propria area
  • Quadri: almeno 2 anni di esperienza nell’area di elevata qualificazione

I candidati devono dimostrare non solo competenze teoriche, ma soprattutto capacità pratiche e risultati concreti ottenuti durante la loro carriera.

Il Processo di Selezione: Valutazione a 360 Gradi

La selezione è affidata a una commissione indipendente composta da 7 membri:

  • 5 dirigenti generali estratti a sorte
  • 2 professionisti esterni (anche del settore privato)
  • 1 presidente esterno a garanzia dell’imparzialità
Fasi del Processo di Valutazione

Il percorso di selezione si articola in diverse fasi:

  1. Proposta del dirigente: Il dirigente propone il funzionario basandosi sulle performance di carriera
  2. Valutazione delle competenze: Analisi di titoli, comportamenti organizzativi e attitudini manageriali
  3. Prove pratiche: Colloqui individuali e prove esperienziali per verificare le capacità di leadership
  4. Prova scritta e colloquio: Valutazione delle conoscenze specifiche
Il Periodo di Osservazione: 4 Anni di Prova Effettiva

I candidati selezionati ricevono un incarico dirigenziale temporaneo della durata di 3 anni, rinnovabile una sola volta. Durante questo periodo, vengono valutati sui risultati concreti raggiunti e sulle capacità manageriali dimostrate.

Valutazione Continua e Conferma Definitiva

Il sistema prevede un periodo di osservazione di almeno 4 anni, durante il quale:

  • Monitoraggio continuo delle performance
  • Valutazione dei risultati conseguiti
  • Verifica delle capacità di gestione del personale
  • Eventuale conferma definitiva del ruolo dirigenziale

Solo dopo aver superato positivamente questo periodo di prova, il dirigente ottiene l’incarico definitivo.

Rivoluzione della Valutazione delle Performance

La riforma introduce criteri più selettivi per la valutazione, superando il sistema del “tutti promossi”:

  • Massimo 30% dei dirigenti e non dirigenti può ottenere la valutazione massima
  • Valutazione basata su obiettivi SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti, temporizzati)
  • Considerazione di comportamenti organizzativi e competenze trasversali
Elementi di Valutazione per i Dirigenti

Il nuovo sistema valuta i dirigenti su:

  • Capacità di raggiungere risultati concreti e misurabili
  • Promozione della collaborazione e gestione del team
  • Gestione efficiente delle risorse umane e finanziarie
  • Supporto al cambiamento e capacità di innovazione
  • Leadership e capacità manageriali
Strumenti Tecnologici e Trasparenza

La riforma introduce l’uso di piattaforme digitali avanzate per:

  • Raccogliere feedback in tempo reale
  • Individuare tempestivamente aree di miglioramento
  • Garantire trasparenza nel processo valutativo
  • Coinvolgere utenti finali e colleghi nella valutazione
Sistema di Premialità Rinnovato

Il nuovo approccio prevede incentivi diversificati:

  • Premi economici collegati ai risultati
  • Percorsi di formazione personalizzati
  • Programmi di mentoring e coaching
  • Riconoscimenti simbolici e ruoli formativi interni
Estensione del Sistema

Il provvedimento prevede l’estensione del nuovo sistema di valutazione anche a Regioni, Province e Comuni, incluse le autonomie speciali, garantendo uniformità nell’applicazione dei principi meritocratici su tutto il territorio nazionale.

La riforma vorrebbe introdurre un cambiamento paradigmatico che sposta l’attenzione dalla semplice conoscenza teorica alla capacità di “saper fare” e produrre risultati concreti, introducendo finalmente nella Pubblica Amministrazione italiana un sistema di carriera basato sul merito effettivo e sulla performance dimostrata sul campo.

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025