Rivoluzione Digitale: La Piattaforma Si Aggiorna in Vista del Superamento del Vecchio Sistema
È ora disponibile la versione aggiornata del Manuale utente per la qualificazione delle stazioni appaltanti, uno strumento essenziale che accompagna l’evoluzione del sistema delineata dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/2024).
Questo aggiornamento è fondamentale in quanto la piattaforma sta introducendo progressivamente nuove funzionalità, con un periodo di transizione che va da aprile a fine giugno 2025. L’obiettivo finale è il superamento definitivo del vecchio sistema di qualificazione dopo il 30 giugno 2025.
Le Novità Chiave: Funzionalità Ottimizzate e Criteri Innovativi
Il nuovo manuale riflette lo stato attuale della piattaforma e illustra le numerose migliorie implementate. Tra le principali novità introdotte con questa ultima versione, spiccano:
- Aggiornamento delle funzionalità relative ai criteri sulle gare estratte dalla Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP): Questo permette una qualificazione più accurata e basata su dati concreti e aggiornati.
- Eliminazione delle funzionalità non più applicabili: Sono state rimosse le sezioni relative a criteri ormai superati, come l’utilizzo delle Piattaforme Telematiche e le comunicazioni alla Banca dati delle Amministrazioni Pubbliche della Ragioneria Generale dello Stato, semplificando il processo.
- Introduzione di nuove funzionalità: Tra le aggiunte più significative troviamo i criteri premiali e il criterio della rapidità decisionale, pensati per valorizzare le stazioni appaltanti più efficienti e virtuose.
Strumenti Migliorati per i RASA: Maggior Controllo e Trasparenza
Grazie a questi sviluppi, i Responsabili per l’Anagrafe delle Stazioni Appaltanti (RASA) avranno a disposizione strumenti più potenti e flessibili. Potranno, infatti, verificare con maggiore facilità:
- Lo stato delle gare di propria competenza sulla BDNCP.
- La rapidità decisionale nelle procedure di appalto.
- La specializzazione delle gare gestite.
- Le gare sottosoglia delegate a terzi, garantendo una visione completa e trasparente delle attività.
Questo aggiornamento rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e trasparente degli appalti pubblici, in linea con gli obiettivi di semplificazione e innovazione del Codice dei contratti pubblici.