PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE LINEE PROGRAMMATICHE IN VISTA DEL PNRR

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LE LINEE PROGRAMMATICHE IN VISTA DEL PNRR

Sono state presentate le linee programmatiche per la Pubblica Amministrazione dal Ministro  Renato Brunetta, alle Commissioni riunite di Camera e Senato.

Viene posto l’accento, in particolare, sull’inizio di un nuovo alfabeto per la Pubblica Amministrazione:

– A (Accesso)

– B (Buona amministrazione)

– C (Capitale umano)

– D (Digitalizzazione)

ACCESSO: cambio di approccio nel reclutamento, introducendo nuove risorse professionali in funzione dell’analisi e della programmazione delle competenze necessarie e non in base al principio della numerosità; realizzare un «Portale unico» per le procedure di reclutamento e assunzione e uno per i processi di semplificazione, valorizzando la partecipazione dei cittadini e delle imprese; dedicare attenzione all’ingresso e alla carriera dei «dirigenti pubblici»; limitare al minimo «e solo se «indispensabile e giustificato» l’utilizzo delle risorse del Piano per l’assunzione di nuovo personale pubblico.
BUONA AMMINISTRAZIONE: in termini di semplificazione delle procedure amministrative, è
importante che la strategia sia trasversale a tutti i procedimenti amministrativi e, che vi sia una
reingegnerizzazione di processi e procedure preliminare alla trasformazione digitale.

CAPITALE UMANO:  sviluppo delle competenze e delle carriere, alla razionalizzazione dell’offerta e alla programmazione della «formazione già esistente» attraverso il raccordo e il coordinamento tra le diverse amministrazioni e gli enti di formazione coinvolti; al potenziamento delle metodologie, della strumentazione, delle applicazioni utili alla «misurazione dei risultati» dell’azione amministrativa e alla valutazione dell’impatto sui sistemi produttivi, sull’economia, sulla coesione sociale.
DIGITALIZZAZIONE: numerosi rilievi attengono alle misure che saranno messe in campo per favorire un approccio più basato sulle esigenze dei cittadini, sulla necessità di utilizzare le tecnologie più avanzate (IA, tecnologie per big data, ecc.) e di garantire il raggiungimento di target per assicurare interoperabilità e sinergie.

Linee programmatiche

Gennaio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
30 Dicembre 2024
31 Dicembre 2024
1 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025
3 Gennaio 2025
4 Gennaio 2025
5 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
7 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025
9 Gennaio 2025
10 Gennaio 2025
11 Gennaio 2025
12 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025
16 Gennaio 2025
17 Gennaio 2025
18 Gennaio 2025
19 Gennaio 2025
20 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
23 Gennaio 2025
24 Gennaio 2025
25 Gennaio 2025
26 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
1 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025