Un recente Studio su intelligenza artificiale e sviluppo urbano ci propone il tema dell’intelligenza artificiale applicata alle c.d. smart cities (o città intelligenti).
Benché non esista una definizione univoca di città intelligente, il termine si riferisce in generale a un insieme integrato di iniziative volte a utilizzare le tecnologie digitali, compresa l’IA, per migliorare il benessere e la qualità della vita.
Non tutte le città intelligenti sono necessariamente basate sull’IA, anche se lo sono in genere le più avanzate.
Tuttavia, il concetto di città intelligente è più ampio rispetto a quello di città digitalizzata, in quanto implica la presenza di meccanismi atti a “disciplinare” gli sviluppi tecnologici, come la partecipazione dei cittadini.
L’applicazione dell’IA al contesto urbano può fornire numerose soluzioni in diversi settori, che vanno dal miglioramento della gestione urbana e del sostegno al processo decisionale, al lancio di servizi nuovi o migliorati per i cittadini e alla creazione di nuove opportunità economiche. Pertanto, l’IA all’interno delle città intelligenti può esercitare un impatto di vasta portata in numerosi ambiti di applicazione, molti dei quali risultano fondamentali per la gestione delle città e lo sviluppo urbano e comprendono (sebbene non esclusivamente): amministrazioni locali, sanità, sicurezza, mobilità ed energia.
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo
Tutto il giorno
15 Marzo 2025