ANTICORRUZIONE - QUESITI SUGLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE

PNRR VERIFICA DELLA CORRETTA ALLOCAZIONE IN BILANCIO

La Corte dei conti, sez. regionale per l’Emilia Romagna, con la deliberazione n. 129/2022, afferma che nell’ambito del PNRR è fondamentale la verifica della corretta allocazione in bilancio delle risorse messe a disposizione degli enti territoriali.

La corretta allocazione in bilancio è richiesta al fine di impedire che le risorse siano, anche solo parzialmente, utilizzate per altre finalità e che non vengano rispettati gli obblighi degli equilibri di bilancio dell’ordinamento contabile. Al fine di evitare tali inconvenienti, andranno potenziati il controllo di regolarità amministrativa e contabile, il controllo sugli equilibri finanziari e il controllo sulle società partecipate non quotate.

Anche il decreto legge n. 77/2021, sulla Governance del PNRR, dispone l’adozione di un sistema di gestione, controllo e auditing per il perseguimento delle finalità legate al corretto utilizzo delle risorse e all’efficacia dell’attuazione degli interventi. Inoltre, la circolare Rgs n. 9/2022, prevede che gli atti, i contratti e i provvedimenti di spesa di ciascuna amministrazione, adottati per l’attuazione degli interventi del Pnrr, siano sottoposti ai controlli ordinari di legalità e ai controlli amministrativo contabili previsti dalla legislazione nazionale applicabile. Il controllo dovrà essere preventivo, concomitante e successivo e si aggiungerà ai controlli ordinari.

Saranno previste strutture di controllo professionali, eventualmente anche attraverso un adeguamento del sistema dei controlli interni. È necessario, al riguardo, distinguere tra il controllo strategico – strettamente legato all’attività di programmazione strategica e di indirizzo politico-amministrativo – e il controllo di gestione che rileva lo scostamento tra obiettivi e risultati, informando i responsabili delle decisioni, al fine di adottare i conseguenti provvedimenti correttivi.

Nell’ambito della gestione delle risorse PNRR, inoltre, è compito degli enti locali: monitorare lo stato di avanzamento fisico, finanziario e procedurale degli interventi finanziati; rispettare gli obblighi di informazione e comunicazione sul sostegno fornito dai fondi europei; rispettare il principio del “non arrecare danno significativo all’ambiente”; adottare misure finalizzate alla prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione e dei conflitti di interessi.

In conclusione, la Corte dei conti dell’Emilia Romagna, con la deliberazione n. 129/2022, stabilisce che è necessaria una chiara definizione di ruoli della struttura deputata alla verifica, presupposti organizzativi indispensabili al fine del potenziamento dei controlli interni; inoltre, altro aspetto utile è il raccordo del PNRR agli obiettivi del ciclo della performance.

Dicembre 2023

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
27 Novembre 2023
28 Novembre 2023
29 Novembre 2023
30 Novembre 2023
1 Dicembre 2023
2 Dicembre 2023
3 Dicembre 2023
4 Dicembre 2023
5 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
7 Dicembre 2023
8 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
10 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
12 Dicembre 2023
13 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
16 Dicembre 2023
17 Dicembre 2023
18 Dicembre 2023
19 Dicembre 2023
20 Dicembre 2023
21 Dicembre 2023
22 Dicembre 2023
23 Dicembre 2023
24 Dicembre 2023
25 Dicembre 2023
26 Dicembre 2023
27 Dicembre 2023
28 Dicembre 2023
29 Dicembre 2023
30 Dicembre 2023
31 Dicembre 2023