La Sezione autonomie della Corte dei conti ha esaminato lo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal Pnrr e dal Piano nazionale complementare (Pnc) negli enti locali, basandosi sui dati forniti dagli organi di revisione.
ANALISI DELL’INDAGINE
- Su 108.399 progetti iniziali, l’analisi si è concentrata su 75.105 progetti attivi o chiusi, per un valore di circa 56 miliardi di euro. Di questi, 62.975 riguardano enti locali (38 miliardi) e 12.130 Regioni e Province autonome (17 miliardi). 21.546 progetti sono stati definanziati dal Pnrr, ma la situazione è considerata rassicurante grazie all’alta percentuale di progetti già conclusi (64,32%) e alla disponibilità di fondi alternativi.
- Su 66.776 progetti finanziati per 44 miliardi di euro, sono stati impegnati 11,5 miliardi (31,9%) e pagati 2,8 miliardi (24,2% degli impegni, 6,3% del totale). Le Province autonome mostrano la migliore performance nei pagamenti, nei Comuni, l’avanzamento finanziario è maggiore in quelli con meno di mille abitanti.
- Il 15% dei progetti è in fase contrattuale, il 21,9% in fase esecutiva, il 17,4% ha concluso le attività e il 10% è in fase di collaudo. L’84% dei progetti rispetta le scadenze, mentre il 15% presenta ritardi, principalmente nella fase di stipula contrattuale.
L’indagine della Corte dei conti evidenzia un quadro complessivamente positivo, con progressi significativi nell’attuazione dei progetti Pnrr/Pnc, ma anche la presenza di alcune criticità che richiedono attenzione, in particolare per quanto riguarda i ritardi procedurali e l’avanzamento finanziario in alcuni enti locali.