PARERE ANAC IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DEI DATI SUI CONTRATTI PUBBLICI

In riferimento alla questione esaminata dall’Autorità con nota registrata al prot. ANAC n. 137966 del 25 novembre 2024, riguardante le modalità di pubblicazione dei dati sui contratti pubblici secondo l’art. 36 del d.lgs. n. 36/2023, si precisa quanto segue.

L’art. 36 del d.lgs. n. 36/2023 stabilisce che “L’offerta dell’operatore economico aggiudicatario, i verbali di gara e gli atti, dati e informazioni relativi all’aggiudicazione sono resi disponibili tramite la piattaforma di approvvigionamento digitale di cui all’articolo 25, utilizzata dalla stazione appaltante o dall’ente concedente, a tutti i candidati e offerenti non definitivamente esclusi, contestualmente alla comunicazione digitale dell’aggiudicazione ai sensi dell’articolo 90. Gli operatori economici classificati nei primi cinque posti in graduatoria possono accedere, attraverso la stessa piattaforma, agli atti di cui al comma 1, incluse le offerte presentate.

Nella comunicazione dell’aggiudicazione, la stazione appaltante o l’ente concedente deve anche informare sulle decisioni riguardanti eventuali richieste di oscuramento di parti delle offerte, come previsto dall’art. 35, comma 4, lett. a). Tali decisioni possono essere impugnate ai sensi dell’art. 116 del codice del processo amministrativo, mediante ricorso notificato e depositato entro dieci giorni dalla comunicazione digitale dell’aggiudicazione. Le parti interessate possono costituirsi entro dieci giorni dalla notifica del ricorso.

La norma prevede, quindi, la disponibilità diretta, attraverso la piattaforma di e-procurement, dell’offerta del soggetto aggiudicatario, insieme ai verbali di gara e agli atti, dati e informazioni connessi all’aggiudicazione. Questo meccanismo consente all’amministrazione di evitare potenziali fasi amministrative relative alle istanze di accesso e permette ai partecipanti di comprendere immediatamente la decisione assunta dalla stazione appaltante, orientandosi così riguardo alla possibilità di attivare la tutela giurisdizionale.

In tale contesto, l’art. 35 del medesimo d.lgs. stabilisce che le stazioni appaltanti, al momento della pubblicazione dell’offerta aggiudicataria sulla piattaforma, debbano indicare le richieste di oscuramento presentate dai concorrenti per proteggere “segreti tecnici o commerciali, anche derivanti da scoperte, innovazioni, progetti tutelati da diritti di proprietà industriale, nonché contenuti altamente tecnologici” (art. 35, comma 4, lett. a). La stazione appaltante è quindi obbligata a valutare, al momento della presentazione dell’offerta, la sussistenza e l’importanza delle motivazioni di segretezza fornite dal concorrente, nonché l’eventuale oscuramento totale o parziale dell’offerta, qualora risultasse aggiudicataria.

Per quanto riguarda il bilanciamento tra trasparenza e riservatezza nell’accesso agli atti di gara, come stabilito dal d.lgs. n. 36/2023, si richiama il parere n. 2973 del 26 settembre 2024 del Servizio Supporto giuridico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ha chiarito che “l’art. 36 del d.lgs. 36/2023, comma 1, prevede una disciplina speciale per l’accesso dei concorrenti non definitivamente esclusi, consentendo loro di conoscere l’offerta dell’operatore economico aggiudicatario, i verbali di gara e i dati relazionati all’aggiudicazione, senza necessità di presentare una specifica istanza. Tali informazioni devono essere rese disponibili tramite piattaforme digitali in concomitanza con la comunicazione di aggiudicazione da parte dell’amministrazione.

Inoltre, il materiale acquisito dalla stazione appaltante durante le verifiche rientra tra i dati che devono essere resi accessibili in base al comma 1 dello stesso art. 36, anche per quanto riguarda le informazioni ottenute dal casellario giudiziale e dalla banca dati nazionale antimafia, nel rispetto della normativa sulla privacy secondo il Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 (GDPR). Le modalità di accesso sono stabilite dalla piattaforma digitale utilizzata”.

Il Comunicato del Presidente del 3 luglio 2024 sottolinea l’importanza di “evitare l’inserimento di dati personali tra le informazioni relative alle procedure di affidamento pubblicate tramite le Piattaforme di Approvvigionamento Digitali (PAD) e sui siti istituzionali”, in linea con il “Parere del Garante” del 7 febbraio 2013, che richiede alle Amministrazioni di prestare particolare attenzione nella selezione dei dati personali da pubblicare, specialmente in caso di dati sensibili.

Alla luce di quanto esposto, si ritiene che la pubblicazione degli atti sulla piattaforma digitale da parte della stazione appaltante, in conformità agli artt. 35 e 36 del d.lgs. citato, debba avvenire in modo responsabile, omettendo i dati personali e/o sensibili per evitare l’identificazione delle persone coinvolte. Questa impostazione non compromette la rapidità della procedura, poiché la tutela della riservatezza è un limite normativo sia per l’accesso documentale (art. 24 l. n. 241/1990) che per l’accesso civico generalizzato (art. 5 bis d.lgs. n. 33/2013).

È importante notare che l’oscuramento dei dati personali e sensibili avviene “d’ufficio” da parte della stazione appaltante, senza necessità di una richiesta specifica da parte dell’offerente in base all’art. 36, comma 3, del d.lgs. citato. Pertanto, i partecipanti alla gara possono presentare un’istanza di accesso documentale ai sensi degli artt. 22 e ss. della l. n. 241/1990, dimostrando la sussistenza di tutti i requisiti previsti dalla legge, incluso un interesse “diretto, concreto ed attuale” per ottenere informazioni omesse, ritenuto prevalente rispetto ai limiti imposti dalla normativa sulla privacy.

Solo dopo un eventuale silenzio o diniego, i concorrenti potranno decidere se presentare ricorso. L’accesso civico generalizzato di cui all’art. 5, comma 2, d.lgs. n. 33/2013 non è applicabile, poiché la stazione appaltante ha già effettuato un bilanciamento tra le esigenze di trasparenza e quelle di riservatezza al momento della pubblicazione dei dati.

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025
14 Luglio 2025
15 Luglio 2025
16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025