IL GARANTE SANZIONA LA REGIONE LOMBARDIA SU CONSERVAZIONE METADATI E LOG DEI DIPENDENTI – L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE PROATTIVA DEI RISCHI E DELLA PRIVACY BY DESIGN

Con il Provv. n. 243 del 29 aprile 2025 il Garante, anche a seguito del Provvedimento n. 346 del 6 giugno 2024 ≪Documento di Indirizzo. Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento di metadati≫, ha terminato un’attività ispettiva nei confronti della Regione Lombardia per verificare il rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, nel contesto dell’utilizzo di strumenti digitali in ambito lavorativo, nella cornice del lavoro agile (cd. “Smart working”).

L’indagine ha rivelato una serie di trattamenti di dati personali relativi ai dipendenti della Regione Lombardia, effettuati tramite sistemi di gestione della posta elettronica, log di navigazione internet e sistemi di ticketing I.T. Questi trattamenti presentavano criticità e non conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e al Codice Privacy (D.lgs. n.196/2003 e s.m.i.).

Assenza di Accordi Sindacali e Controllo a Distanza

L’Autorità ha riscontrato l’assenza di accordi sindacali, come previsto dall’art. 4 della L. n. 300/1970 (cd. “Statuto dei Lavoratori”), nei casi in cui i trattamenti avrebbero potuto configurare un controllo a distanza sull’attività lavorativa dei dipendenti. Sebbene il monitoraggio fosse indiretto e apparentemente orientato a fini tecnici e di sicurezza, permetteva comunque di ricondurre i dati a soggetti identificabili. Di conseguenza, le misure adottate dalla Regione sono state giudicate insufficienti a garantire la liceità, proporzionalità e trasparenza del trattamento.

Illecito Trattamento dei Metadati della Posta Elettronica

Il Garante ha contestato alla Regione Lombardia l’illiceità del trattamento dei metadati relativi all’uso della posta elettronica da parte dei dipendenti. I log venivano conservati per 90 giorni, ben oltre il termine indicativo di 21 giorni stabilito da precedenti provvedimenti, e raccolti sistematicamente senza un previo accordo collettivo sindacale. Nonostante la Regione sostenesse che tale trattamento fosse finalizzato esclusivamente alla manutenzione tecnica e alla sicurezza del sistema, l’Autorità ha chiarito che, per le sue modalità e durata, rientrava nell’ambito di applicazione del comma 1 dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, richiedendo quindi garanzie procedurali specifiche. Sono stati violati gli artt. 5, § 1, lett. a) e 6 del GDPR, nonché l’art. 88 del GDPR e l’art. 114 del Codice Privacy, poiché l’uso di dati idonei a un controllo individuale esige una base giuridica solida, un’informativa adeguata e il rispetto dei principi di trasparenza e liceità.

Monitoraggio della Navigazione Internet non Conforme

Anche il monitoraggio della navigazione internet dei dipendenti è risultato non conforme. I dati venivano raccolti e conservati per 12 mesi, con la possibilità di risalire all’utente tramite correlazione di IP e utenza, sebbene memorizzati separatamente. Questa pratica permetteva un controllo indiretto, ma effettivo, dell’attività lavorativa, anch’esso privo di un accordo sindacale. Inoltre, i log potevano contenere tentativi di accesso a siti non attinenti all’attività lavorativa, con il rischio di trattare dati personali non pertinenti e potenzialmente sensibili. Ciò ha comportato violazioni degli artt. 5, § 1, lett. a), c) ed e), 6, 25 e 88 del GDPR, e degli artt. 113 e 114 del Codice Privacy.

Criticità nel Sistema di Ticketing I.T. (O.T.R.S.)

La Regione utilizzava il sistema O.T.R.S. per la gestione delle richieste di assistenza tecnica del personale. I dati raccolti tramite questo sistema erano conservati per un periodo eccessivo, fino a 78 mesi, senza adeguata giustificazione. Inoltre, mancava una regolamentazione contrattuale completa e specifica per i trattamenti effettuati in tale contesto da parte dei fornitori esterni, in violazione dell’art. 28 del GDPR. L’Autorità ha sottolineato che i dati contenuti nel sistema avrebbero dovuto essere anonimizzati o cancellati più tempestivamente, in linea con il principio di limitazione della conservazione (art. 5, § 1, lett. e) GDPR).

Mancanza di Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (D.P.I.A.)

Una delle carenze più significative è stata l’assenza di una Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati (D.P.I.A.) per i trattamenti dei metadati della posta elettronica e dei log di navigazione. Ai sensi dell’art. 35 del GDPR, tale valutazione è obbligatoria in presenza di trattamenti che comportano “rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati”, come nel caso del monitoraggio sistematico in un contesto lavorativo, dove i dipendenti sono considerati soggetti vulnerabili. Solo nel corso dell’istruttoria la Regione ha provveduto a effettuare la D.P.I.A. e a trasmettere le relative evidenze documentali.

Utilizzo dei Log per Contestazioni Disciplinari e Violazione dei Principi di Finalità

In almeno due episodi specifici, la Regione ha utilizzato i log raccolti per contestazioni disciplinari nei confronti di dipendenti. Questa condotta ha aggravato la posizione dell’amministrazione, dimostrando che i dati venivano utilizzati per finalità ulteriori rispetto a quelle dichiarate (sicurezza e manutenzione tecnica), in violazione del principio di limitazione della finalità (art. 5, § 1, lett. b) GDPR) e dell’art. 6 del Regolamento. È stato inoltre rilevato che, prima della stipula tardiva di un addendum contrattuale, i trattamenti svolti dai fornitori incaricati della gestione del sistema O.T.R.S. non erano adeguatamente regolati sotto il profilo della responsabilità del trattamento, configurando una violazione dell’art. 28 del GDPR.

Comportamento Collaborativo della Regione e Sanzione

Il comportamento collaborativo della Regione Lombardia durante l’istruttoria è stato valutato positivamente, contribuendo all’attenuazione della sanzione. La Regione ha infatti stipulato due distinti accordi sindacali collettivi (per il personale non dirigenziale e per quello dirigenziale), adottando e aggiornando un decreto infotelematico ed eseguendo la D.P.I.A. Infine, ha regolamentato con efficacia retroattiva i rapporti con i fornitori del sistema O.T.R.S. ai sensi dell’art. 28 GDPR, disponendo l’anonimizzazione o pseudonimizzazione di alcuni dati utilizzati nei sistemi informatici esistenti. Alla luce di ciò, il Garante ha comminato una sanzione pecuniaria complessiva di 50.000 €.

Conclusioni e Raccomandazioni per le Pubbliche Amministrazioni

Le conclusioni derivanti da questo provvedimento sono estensibili a tutte le Pubbliche Amministrazioni. È fondamentale prestare attenzione non solo alla gestione dei rapporti contrattuali privacy compliant con i fornitori e provider di servizi (anche di posta elettronica certificata), ma anche a quelli di manutenzione e di misure di sicurezza informatica che possano ricondurre, anche indirettamente ma effettivamente, al controllo dell’operato del dipendente.

Il Garante ha inoltre sottolineato la necessità di un’informativa trasparente e coerente e dell’accordo sindacale o, in assenza, dell’autorizzazione dell’Ispettorato Territorialmente Competente del Lavoro. Tali trattamenti, per i mezzi e le tecnologie coinvolte e la platea di interessati, richiedono una valutazione proattiva dei rischi e della compliance preventiva da parte delle pubbliche amministrazioni, specialmente in presenza di software e applicativi ormai pervasivamente integrati nei processi lavorativi.

A cura di Dott.ssa Cristina Pieretti

Luglio 2025

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica

Categoria: General
Tutto il giorno: Approvazione/Variazione delle tariffe e dei regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva per l'anno 2025


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Autorizzazioni per la circolazione di prova dei veicoli


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Comunicazione semestrale delle somme impignorabili


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Digitalizzazione Esecuzione Appalti


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DMA2 - Denuncia Mensile Analitica - UNIEMENS


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMPOSTA DI SOGGIORNO


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: IMU


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Individuazione dei comitati, commissioni, consigli ed altri organi collegiali con funzioni amministrative indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'ente


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio del Conto del tesoriere alla Corte dei Conti - Anno 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio variazioni cittadini stranieri


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: ListaPosPA


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Piattaforme E-Procurement (Fase Esecuzione)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Rendicontazione contributi per centri estivi - ANNO 2024


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: RISCOSSIONE


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: SCADENZE 30 GIUGNO

Tutto il giorno
30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Statistica mensile


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: TARI


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione Dati Pagamenti PCC (Sperimentazione SIOPE+)


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione decessi


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasparenza Gestione Documentale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: UNIEMENS individuale


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Variazioni elettorali


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifica circa l’attuazione semestrale delle misure della sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, del PIAO 2025/2027


30 Giugno 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Verifiche di cassa - Secondo trimestre dell'anno 2025


30 Giugno 2025

1 Luglio 2025
2 Luglio 2025
3 Luglio 2025
4 Luglio 2025
5 Luglio 2025
6 Luglio 2025
7 Luglio 2025
8 Luglio 2025
9 Luglio 2025
10 Luglio 2025
11 Luglio 2025
12 Luglio 2025
13 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Invio questionari FC90U e FP30U - fabbisogni standard Enti locali - Anno 2023

Tutto il giorno
14 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazione del corretto assolvimento degli obblighi di pubblicazione di dati e informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31/05/2025


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Conto annuale del personale


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Contributo Fondo Perseo


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: DIRITTI CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Gestione separata INPS


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Riversamento al bilancio dello Stato dei corrispettivi delle carte di identità elettroniche (C.I.E.)


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Split payment


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Trasmissione alla Corte dei conti di una relazione intermedia sullo stato di attuazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale per il semestre precedente


15 Luglio 2025

Categoria: General
Tutto il giorno: Versamento ritenute alla fonte


15 Luglio 2025

16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
18 Luglio 2025
19 Luglio 2025
20 Luglio 2025
21 Luglio 2025
22 Luglio 2025
23 Luglio 2025
24 Luglio 2025
25 Luglio 2025
26 Luglio 2025
27 Luglio 2025
28 Luglio 2025
29 Luglio 2025
30 Luglio 2025
31 Luglio 2025
1 Agosto 2025
2 Agosto 2025
3 Agosto 2025