I punti chiave delle sfide che le autonomie territoriali italiane, in particolare Regioni ed enti locali, dovranno affrontare nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale.
Sfide nell’adozione dell’IA:
- Qualità dei dati:
- Le amministrazioni locali spesso non dispongono di dati affidabili e omogenei, essenziali per l’IA.
- I bilanci possono essere influenzati da problematiche che ne compromettono l’accuratezza.
- Capacità previsionali:
- Difficoltà nel formulare calcoli previsionali, specialmente in assenza di politiche di spesa statali stabili e a causa dei vincoli del Patto di stabilità.
- Difficoltà anche nella previsione di consumi energetici e forniture.
- Ritardo nella trasformazione digitale:
- La strategia italiana per l’IA e il Piano triennale per l’informatica 2024-2026 evidenziano un ritardo nell’attuazione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA).
- L’AI Act e il Ddl sull’IA rappresentano tentativi di colmare questo vuoto, ma richiedono un notevole impegno.
- Competenze professionali:
- Necessità di nuove figure professionali specializzate in IA (prompt designer, AI ethicist, data labeling specialist, AI solution architect).
- Difficoltà per i piccoli Comuni nell’assumere tali figure.
- Formazione del personale:
- Importanza di una formazione di alto livello per dirigenti e funzionari, focalizzata su processi decisionali, bilanci, programmazione, privacy ed equità dei servizi.
Aspetti normativi e strategici:
- AI Act (regolamento UE 2024/1689):
- Primo quadro giuridico globale sull’IA, che richiede un’armonizzazione delle normative.
- Ddl sull’IA (n. 1146):
- Legge delega in fase di esame al Senato, destinata a essere modificata per adattarsi alle novità nell’uso dell’IA nella PA.
- Piano triennale per l’informatica 2024-2026:
- Evidenzia i ritardi nell’attuazione della trasformazione digitale.
Implicazioni:
- L’adozione dell’IA richiede un cambiamento radicale nella PA, con investimenti in tecnologia, formazione e nuove competenze.
- È fondamentale garantire un utilizzo etico e trasparente dell’IA, rispettando la privacy dei cittadini.
- I piccoli comuni avranno bisogno di aiuti specifici per affrontare questa transizione.
Saranno complesse sfide che le autonomie territoriali dovranno affrontare per integrare efficacemente l’IA nei loro processi, sottolineando la necessità di un approccio strategico e di investimenti mirati.