Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha annunciato un’importante iniziativa a supporto delle pratiche tradizionali legate alla pastorizia.
È stato infatti pubblicato l’Avviso Pubblico per l’accesso al Fondo Transumanza, un’opportunità significativa per i Comuni italiani interessati a preservare e valorizzare il proprio patrimonio storico e paesaggistico.
Obiettivo del Fondo: Sostenere le Vie della Pastorizia
Il Fondo Transumanza è stato istituito con l’obiettivo specifico di sostenere i Comuni in azioni volte al ripristino, alla manutenzione e alla valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico utilizzate dagli animali durante gli spostamenti legati a pratiche come la transumanza, la monticazione, l’alpeggio e altre tradizioni pastorali. Questo include, ad esempio, sentieri, tratturi, ponti e aree di sosta che da secoli sono parte integrante del paesaggio rurale e della cultura locale.
A Chi è Rivolto il Fondo?
L’accesso al Fondo è riservato esclusivamente ai Comuni che presentano progetti coerenti con gli obiettivi dell’iniziativa. Questo sottolinea l’importanza del ruolo degli enti locali nella tutela e promozione delle proprie specificità territoriali e culturali.
Come e Quando Presentare la Domanda
I Comuni interessati avranno una finestra temporale ben definita per presentare le proprie domande di finanziamento. Le candidature potranno essere trasmesse dalle ore 08:00 del 3 settembre 2025 alle ore 20:00 del 10 settembre 2025. È fondamentale rispettare queste scadenze per non perdere l’opportunità di accedere ai fondi.
Un Passo Importante per la Sovranità Alimentare e la Tutela Ambientale
Questa iniziativa del Ministero non è solo un sostegno economico, ma rappresenta anche un riconoscimento del valore intrinseco della transumanza e delle altre pratiche pastorali. Queste non sono solo attività economiche, ma veri e propri pilastri della sovranità alimentare, della biodiversità e della tutela del paesaggio. La manutenzione di queste infrastrutture contribuisce a mantenere vive tradizioni millenarie, a prevenire il degrado del territorio e a promuovere un modello di sviluppo più sostenibile e in armonia con l’ambiente.
Per maggiori informazioni, scaricare l’Avviso Pubblico.